Relatore/Relatrice


Loredana Paradiso

Università di Genova

BIOGRAFIA

Insegna Pedagogia Sperimentale nel corso di Progettazione e valutazione degli interventi educativi dell’Università Genova.  Si occupa in qualità di pedagogista e psicologa di  Alta formazione e progettazione educativa e sociale nel campo dei servizi per la prima infanzia, dello sviluppo di comunità e dei percorsi di enrichment familiare nell’affido e nell’adozione. È autrice di saggi, volumi e articoli nell’ambito della prima infanzia, della genitorialità, del lavoro sociale e educativo con particolare riferimento ai modelli di progettazione educativa e formativa. Tra le pubblicazioni più̀ recenti: Progettare la giornata educativa nello 0-6. Tra routine, circle time e laboratori (2023). La progettazione educativa e sociale. Modelli, metodologie e strumenti (2020). Narrazioni familiari e adozione. Il ruolo di operatori, insegnanti e genitori (2018), Parenting adottivo. Funzioni, stili e competenze genitoriali adottive (2015), Prepararsi all’adozione, il percorso formativo personale e di coppia per adottare un figlio (4 ed., 2020).

 

Attività


WS4. Progettare la giornata educativa tra routine, circle time e laboratori

Lo studio della processualità quotidiana è una prospettiva innovativa proposta dalle Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6 che integra il modello dei sistemi simbolici culturali dello 0-3 e quello dei campi di esperienze del 3-6, nella proposta delle matrici culturali che rappresentano la soluzione teorica e metodologica. La giornata educativa nel sistema 0-6 rappresenta la struttura spazio-temporale che accoglie la molteplicità di processi educativi, di apprendimento e di cura che sostengono il percorso di sviluppo del bambino e il suo benessere a scuola. Il workshop sarà l’occasione per analizzare e progettare le unità esperienziali che formano la giornata educativa come strutture temporali che si alternano in funzione dei bisogni del bambino/della bambina, all’interno di momenti strutturati e non strutturati. In particolare, verranno presi in analisi i seguenti momenti: le routine che promuovono le esperienze di cura del corpo-mente; le transizioni educative che regolano i processi dell’attraversamento e del cambiamento di spazi e relazioni; i free time che attivano percorsi ludico-progettuali; le attività socio-educative che promuovono la cooperazione e la partecipazione alla vita comunitaria e, infine, i laboratori esperienziali che guidano i percorsi di esplorazione e apprendimento.

 

Relatori: Loredana Paradiso

Loredana

Paradiso