×
Condividi
https://eventi.erickson.it/autismi-2020/session-detail/1378/s3-comunicazione-e-linguaggio-nello-spettro
S3. Comunicazione e linguaggio nello spettro
AMBITO CLINICO
Introduce e coordina:
Antonella Costantino (Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)
Sintomi pragmatici nell'età evolutiva: dal neurosviluppo al rischio psicopatologico
Angela Russo (Responsabile Spoke Autismo Modena, UO NPIA AUSL di Modena)
Nel DSM-5 è presente una diagnosi specifica per bambini con sintomi pragmatici: il disturbo della comunicazione sociale (pragmatica). Nonostante ciò, questa condizione clinica pare poco distinguibile da casi lievi dello spettro dell'autismo. Una visione alternativa correla le difficoltà pragmatiche a un aumentato rischio psicopatologico nell'adolescenza. La presentazione verterà sulla letteratura specifica e sulle criticità legate alla valutazione funzionale tramite gli strumenti disponibili.
Analisi funzionale del linguaggio: da Verbal Behavior alla Relational Frame Theory. Quali strumenti?
Giovambattista Presti (Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società, Università di Enna Kore)
L’Analisi del Comportamento predilige un approccio funzionale piuttosto che descrittivo, tipico di altre nosografie (cfr. es. DSM-5), al linguaggio e alla comunicazione. Da Verbal Behavior, proposto da Skinner (1957), alla più recente Relational Frame Theory (Hayes, Barnes-Holmes, Roche 2011), il linguaggio viene considerato un repertorio sviluppato all’interno di un contesto sociale e controllato da variabili ambientali (sociali). L’analisi funzionale è, di conseguenza, una prospettiva transdiagnostica e offre un collegamento diretto fra valutazione e intervento, focalizzandosi sulle variabili contestuali che sono la fonte di controllo e stimolo dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione. Durante l’intervento sarà offerta una prospettiva funzionale comportamentale e contestualista alla pragmatica della comunicazione e ai disturbi in quest’area, soffermandosi sulla genesi della relazione simbolica ascoltatore-parlante e sulla sua promozione all’interno di un contesto abilitativo e riabilitativo.
Relatori:
Maria Antonella Costantino
, Angela Russo
, Giovambattista Presti
Maria Antonella
Costantino