Relatore/Relatrice


Chiara Pezzana

Neuropsichiatra Infantile, Direttore Sanitario e Scientifico Associazione per l’Autismo Enrico Micheli Onlus, Novara

BIOGRAFIA

Neuropsichiatra Infantile, specializzata presso L’istituto di Sciente Neurologiche e Psichiatriche dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Milano nel 2002, ha come interesse specifico la Diagnosi ed al Trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico servendo da sempre le Persone Autistiche e le Loro Famiglie.

È stata Dirigente Medico presso la Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL NO dal 2004 al 2009. Successivamente ha assunto l’incarico di Direttore Sanitario e Scientifico del Centro per L’Autismo di Novara (Associazione per L’Autismo Enrico Micheli Onlus). Attualmente il Centro per L’Autismo di Novara offre servizi a circa 150 famiglie. Il Centro offre trattamenti individualizzati basati sull’evidenza secondo le Linee Guida. A partire da trattamenti Early Behavioral per i più piccoli, per continuare con trattamenti di matrice comportamentale intensivi e curricolari fino a trattamenti basati su contesto e funzione per gli adulti. Una Équipe separata si occupa di Autismo ad Alto Funzionamento e Sindrome di Asperger. Sono presenti anche progetti specifici per i Siblings e sostegno alle famiglie.

Negli anni ha maturato una importante formazione sul campo attraverso la supervisione con esimi analisti del comportamento come il Dott. Vincent Carbone e in modo particolare il Prof. Patrick McGreevy e Troy Fry con i quali ha avviato una stretta collaborazione e del cui testo “Essential For Living” ha curato la traduzione Italiana.

Attualmente è formatore e supervisore delle Equipe Autismo di ASL VCO e ASL NO. Ha progettato e collaborato alla creazione della Piattaforma MOCC per la formazione degli Insegnanti curricolari e di sostegno realizzata dai CTS della Regione Piemonte. Tale piattaforma ha raggiunto circa duemila insegnanti in tutta la Regione. È stata Professore a contratto per la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino per il Master dedicato alla formazione degli insegnanti di sostegno per i Disturbi dello Spettro Autistico ed è attualmente docente presso il Master In Analisi del Comportamento applicata all’Autismo della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino.

Attività


S13. Essere genitori di un bambino con autismo: dalla nascita all'età adulta


AMBITO CULTURALE-SOCIALE

Introduce e coordina:
Silvano Solari (Università di Genova)

La persona con autismo e i cambiamenti emotivi nella storia della famiglia
Silvano Solari
(Università di Genova)
Dall'infanzia all'età adulta, la persona con autismo esprime esigenze diverse e richiede modalità di attenzione e di valorizzazione in continua evoluzione. Di conseguenza, i processi di interazione si strutturano sulla base di sollecitazioni interne ed esterne, caratterizzate da forme relazionali a diversa intensità relazionale. Il MIE (Metodo Interattivo Emozionale) rappresenta, a questo proposito, un riferimento fondamentale di crescita, determinando una serie di cambiamenti in progressione.

Lavorare insieme: sfide e ostacoli nel promuovere l'aderenza al trattamento dei genitori
Chiara Pezzana
(Direttore Sanitario e Scientifico, Associazione per l’autismo Enrico Micheli Onlus, Novara)
Nel campo dei disturbi dello spettro autistico molto si è scritto sull’efficacia dei trattamenti di natura cognitivo-comportamentale e sulla crucialità del ruolo dei genitori come co-terapeuti. Verranno analizzate quali sono le difficoltà e le sfide che si presentano al clinico nel promuovere una corretta aderenza della famiglia al trattamento proposto, nell’ottica di sostenere un intervento di qualità e di successo.

La parola a due mamme: diagnosi, accettazione ma soprattutto azione!
Simonetta Lumachi
(Responsabile psicopedagogico Associazione PHILOS, Genova)
Dal momento della diagnosi, alla presa di consapevolezza e accettazione, per giungere alla personale reazione. Molte e differenti sono le modalità di re-azione o immobilizz-azione, fino all'estrema posizione di negazione della diagnosi. Nell'intervento si darà spazio a distinte esperienze attraverso le video-testimonianze di due madri che generosamente si racconteranno nel loro percorso passato, presente e sogni futuri, sia come genitori che come coppia. Sarà dedicato ampio spazio a riflessioni in merito a quanto emerso.
 

Relatori: Simonetta Lumachi , Silvano Solari , Chiara Pezzana

Simonetta

Lumachi

Silvano

Solari

Chiara

Pezzana