Sessioni pratiche su metodologie didattiche innovative e proposte operative da sperimentare in classe.

Sinnos incontra l'Europa. La letteratura contemporanea per l’infanzia sui banchi di scuola con il progetto OLL (Our Little Library)

L'incontro è dedicato all'esperienza del progetto di adozione dello scaffale europeo OLL. Da sedici anni il progetto propone alle scuole l'adozione di un nuovo scaffale composto da sei libri scelti tra la migliore letteratura europea contemporanea. Racconteremo il percorso di adozione all'interno di alcune classi italiane attraverso l'esperienza della lettura e delle attività correlate proposte dal progetto: gli Activity books, le cartoline, i laboratori creativi, gli incontri e i tour con gli autori, la mostra virtuale delle illustrazioni dei libri, i quiz e gli incontri online tra le classi europee. Incontro di formazione per le/i docenti sul progetto OLL - La nostra piccola Biblioteca

A cura di Sinnos
Sinnos

Talking Balloons, Teaching Minds (Le nuvolette parlano, le menti imparano)

Come usare il fumetto per insegnare una nuova lingua
Workshop per insegnanti di scuola primaria

Il fumetto non è solo un racconto disegnato: è un vero linguaggio, capace di amplificare l’apprendimento e trasformare la lezione in un’esperienza viva e coinvolgente. Grazie alle immagini, alle nuvolette e al ritmo della narrazione, il fumetto diventa un ponte che avvicina insegnanti e studenti, stimola la curiosità e crea un terreno comune su cui costruire nuove conoscenze.

A cura di Book on a Tree

BOOK ON A TREE

Dallo spazio al gioco, dal gioco alla documentazione. Un percorso esperienziale tra progettazione degli ambienti, gioco con la fisica e sguardi educativi

Incontro dedicato a educatrici, insegnanti della scuola dell’infanzia, coordinatrici, studenti, pedagogisti, formatori

Un’esperienza immersiva e interattiva che accompagna i partecipanti nella scoperta dei contenuti di tre volumi della collana di Città Futura, attraverso un laboratorio che intreccia teoria e pratica. A partire dalla progettazione dello spazio educativo, si sperimenta un gioco fondato sulla fisica per poi approdare alla documentazione dell’esperienza vissuta. I tre nuclei tematici – spazio, gioco, documentazione – vengono affrontati in sequenza, con brevi presentazioni dei libri che introducono le attività pratiche. L’incontro permette ai partecipanti di mettersi in gioco, riflettere collettivamente e portare a casa idee trasferibili nel quotidiano educativo.

A cura di Città Futura

Orientare attraverso le storie: proposte e percorsi per la scuola dell'Infanzia e Primaria

Siamo all’inizio di un nuovo anno scolastico ed è il momento giusto per lasciarci guidare dalla nostra bussola, l’orientamento narrativo! Un incontro per esplorare insieme l’universo di possibilità che le storie lette e condivise offrono, in classe. A partire dal progetto "Terre di mezzo Scuola", con un approccio trasversale e interdisciplinare, indicheremo piste, bibliografie e altre risorse utili. Con un focus necessario, nel contesto attuale, su come gli albi, i silent book e i fumetti possono aiutarci a (r)accogliere le emozioni e i pensieri delle bambine e dei bambini su temi come la guerra e i conflitti, in maniera inclusiva.

Con Sabina Eleonori, referente Terre di mezzo Scuola; Giuseppe Ferrario, fumettista; Stella Nosella, autrice di albi e prime letture; Dario Pomodoro, educatore e autore.

A cura di Terre di Mezzo

Terre di mezzo

Il cinema a scuola: arte totale e strumento educativo. Incontro con Manlio Castagna

Incontro con Manlio Castagna per insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado

Il cinema, da sempre relegato a ospite occasionale nella scuola italiana, merita oggi un ruolo centrale come alleato formativo e linguaggio trasversale. Non un semplice riempitivo delle ore vuote, ma un’opera d’arte totale capace di unire parola, immagine, suono, movimento, narrazione, tecnologia. Un linguaggio vivo, accessibile, decifrabile — se lo si impara a leggere.

Questo incontro di un’ora propone un "assaggio" interattivo per offrire agli insegnanti strumenti immediati e consapevoli per introdurre il cinema in classe: non solo come contenitore di messaggi, ma come forma d’arte complessa e affascinante, capace di dialogare con tutte le discipline. Attraverso l’analisi guidata di sequenze filmiche, si esploreranno gli elementi della grammatica visiva — inquadrature, luci, suoni, montaggio, composizione — e si mostrerà come la macchina-cinema possa diventare un potente alleato nella lettura del reale e nello sviluppo del pensiero critico.

Un’occasione per guardare i film non solo con gli occhi, ma con la mente, il cuore e la lente dell’insegnamento.

A cura di Erickson

Leggere Teen. Appunti di un'esperienza coi gruppi di lettura

Incontro con l’autrice Giuliana Facchini destinato a docenti e bibliotecari

Come nasce un gruppo di lettura per ragazze e ragazzi? Come diventa uno spazio libero, accogliente e aperto? Come si alimenta nel tempo di nuove letture e di nuovi lettori? Partendo dalla sua esperienza sul campo con il progetto “Leggere Ribelle”, l'autrice Giuliana Facchini condivide riflessioni, piste di lavoro e suggerimenti, dalle modalità di conduzione del gruppo alla scelta delle letture, alle pratiche per coinvolgere attivamente le lettrici e i lettori adolescenti.

A cura di Camelozampa

Camelozampa

Lotte pelomatto: l'epico viaggio di una marmotta ribelle

Incontro per docenti di scuola primaria e secondaria di I grado, bibliotecari, formatori, educatori

Arriva in Italia Lotte Pelomatto, un'epica avventura nella natura, ricca di suspense e humour, su una giovane marmotta ribelle e la sua rivoluzionaria amicizia con una vipera. Un libro sul mondo misterioso e affascinante delle marmotte, in cui etica, ecologia e inclusione si intrecciano, mentre tra boschi e pietraie si combatte una lotta tra il bene e il male. Scritto e deliziosamente illustrato dall'autrice finlandese Lena Frölander-Ulf, Lotte pelomatto debutta a settembre nella collana Miniborei della casa editrice Iperborea, con la traduzione di Laura Cangemi. A Book to School, Iperborea presenta i temi portanti del libro e offre spunti utili per docenti, bibliotecari e formatori che desiderano proporre a bambine e bambini, ragazzi e ragazze una storia profonda ed emozionante.

A cura di Iperborea

Iperborea

Scopri la piattaforma Didalabs

Workshop per insegnanti di scuola primaria

Un incontro interattivo per scoprire insieme tutte le potenzialità e il funzionamento di DidaLabs, un'innovativa piattaforma digitale ricca di attività didattiche personalizzabili e dinamiche. Ogni partecipante testerà attivamente la piattaforma, quindi chiediamo a tutti voi di portare un pc o un tablet dove poter lavorare e sperimentare!

A cura di Erickson