Il cinema a scuola: arte totale e strumento educativo. Incontro con Manlio Castagna
Incontro con Manlio Castagna per insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado
Il cinema, da sempre relegato a ospite occasionale nella scuola italiana, merita oggi un ruolo centrale come alleato formativo e linguaggio trasversale. Non un semplice riempitivo delle ore vuote, ma un’opera d’arte totale capace di unire parola, immagine, suono, movimento, narrazione, tecnologia. Un linguaggio vivo, accessibile, decifrabile — se lo si impara a leggere.
Questo incontro di un’ora propone un "assaggio" interattivo per offrire agli insegnanti strumenti immediati e consapevoli per introdurre il cinema in classe: non solo come contenitore di messaggi, ma come forma d’arte complessa e affascinante, capace di dialogare con tutte le discipline. Attraverso l’analisi guidata di sequenze filmiche, si esploreranno gli elementi della grammatica visiva — inquadrature, luci, suoni, montaggio, composizione — e si mostrerà come la macchina-cinema possa diventare un potente alleato nella lettura del reale e nello sviluppo del pensiero critico.
Un’occasione per guardare i film non solo con gli occhi, ma con la mente, il cuore e la lente dell’insegnamento.
A cura di Erickson