Indietro
Pubblicato il16/12/2024
Grandangolo è uno spazio dedicato alle problematiche del nostro sistema di istruzione e formazione e ai processi di innovazione che ne caratterizzano l‘evoluzione. Finalizzato a promuovere lo studio e il confronto sulle maggiori tematiche della formazione, ospita riflessioni e interventi che hanno l’intento di rendere più semplice e chiaro il percorso innovativo della nostra scuola.
La velocità con la quale si evolve il nostro contesto esistenziale richiede, infatti, che le nuove generazioni siano pronte ad affrontare continui e profondi cambiamenti, anche dal punto di vista delle dinamiche del lavoro; in questo senso, la scuola è chiamata a svolgere un ruolo molto delicato e di grande di rilevanza nei processi formativi come non era mai avvenuto nel corso della sua lunga storia.
Tradizionalmente, chi si avvicina alle tematiche della formazione ricorre a due prospettive molto diverse tra loro. La prima è quella istituzionale, in quanto la scuola è formalmente e naturalmente una istituzione, con una propria ufficialità, un insieme di figure giuridicamente riconosciute, un complesso di norme e ritualità, il tutto finalizzato all’istruzione delle nuove generazioni. La seconda è riconducibile alle funzioni che essa svolge nell’ambito educativo, nel quale si cerca, mettendo in campo adeguate e attente strategie, di sviluppare i migliori talenti e nel contempo di garantire il pieno diritto all’apprendimento, nessuno escluso.
La prospettiva di tipo istituzionale che, a prima vista, sembrerebbe la più semplice da interpretare, non può essere esaustiva in quanto non può bastare il porre in atto dei processi attraverso regole e ritualità per conseguire risultati di elevata qualità nella formazione. Neppure il semplice approccio educativo può essere sufficiente in questa prospettiva, in quanto la scuola non può annullare norme e procedure giuridiche del suo essere istituzione facendo prevalere processi educativi liberi e senza regole.
Può essere, allora, ricercata una terza via, quella che negli anni Settanta del secolo scorso qualche studioso ha definito educazionale, nella quale elementi istituzionali e dinamiche educative si fondono in un unico processo innovativo che mira a promuovere cultura e formazione.
Noi cercheremo di seguire questa prospettiva, proponendo materiali e riflessioni con l’intento da un lato di facilitare la lettura di nuove norme, dall’altro di incrementare la qualità della formazione, sperando proprio che la scuola riesca a sublimare il suo carattere istituzionale e quello educativo in quella prospettiva che è stata definita educazionale.
Grandangolo