Relatore/Relatrice


Carla Sargenti

Docente e ricercatrice SUPSI, Lugano

È infermiera specialista clinica in geriatria e responsabile della formazione continua dell'area clinica.

 

Attività


WS2. Riconoscere i maltrattamenti e ripensare le relazioni nei servizi agli anziani ai tempi del Covid-19


A partire dall’esperienza maturata nel corso di diversi anni di attività di accompagnamento, formazione e ricerca nei servizi agli anziani, nel corso del workshop si ragionerà sul riconoscimento dei principali segnali di esposizione al rischio di maltrattamento (dagli aspetti etico-valoriali, culturali e organizzativi che impostano e orientano l’andamento e il clima istituzionale, a quelli cognitivi ed emozionali che le persone mettono in campo per indirizzare il proprio comportamento) e sulle strategie di attivazione dei relativi fattori di protezione e intervento precoce. Ci si soffermerà inoltre sulle condizioni organizzative che promuovono e sostengono, nella quotidianità della vita dei servizi, una cultura fondata sull’autodeterminazione delle persone, sull’empowerment di operatori, anziani e famiglie e sull’accompagnamento degli operatori in un percorso evolutivo di responsabilizzazione, condivisione e implicazione personale e professionale, anche alla luce della attuale emergenza.

Intervento in presenza

 

Relatori: Luisa Lomazzi , Carla Sargenti

Luisa

Lomazzi

Carla

Sargenti