Relatore/Relatrice


Francesca Ingravallo

Università di Bologna

BIOGRAFIA

È professore associato di Medicina legale presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna, dove insegna Medicina legale e Bioetica. È inoltre Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche della medesima Università. Da alcuni anni si occupa degli aspetti etici e medico-legali delle decisioni di fine vita e della pianificazione anticipata delle cure. È consulente del progetto europeo ACTION (Advance Care Planning; an Innovative Palliative Care Intervention to Improve Quality of Life in Cancer Patients – a Multi-Centre Cluster Randomized Clinical Trial).

 

 

Attività


Proteggo o opprimo? Come valorizzare l'autodeterminazione nel rispetto delle fragilità


La Carta europea dei diritti e delle responsabilità delle persone anziane bisognose di cure ed assistenza a lungo termine e la Carta dei diritti fondamentali dell’UE, la quale, all’articolo 25, stabilisce che “L’Unione riconosce e rispetta il diritto degli anziani di condurre una vita dignitosa e indipendente e di partecipare alla vita sociale e culturale” tutelano e promuovono il diritto ad autodeterminarsi di tutte le persone anziane, così come il loro diritto di decidere per sé stesse e per la propria esistenza. La possibilità di scegliere permette loro di sentirsi capaci di esprimere le proprie preferenze e i propri desideri nonché di essere parti attive della propria famiglia e della società. Nel caso in cui le persone anziane non siano più autosufficienti o la loro salute sia messa a dura prova da una malattia, sono spesso i familiari (o altre persone terze) a far sì che il loro diritto di scelta continui a essere garantito il più possibile e, in alcune circostanze, può capitare che questo importante diritto non venga pienamente tutelato.
Quando la persona anziana si trova in una situazione di fragilità, riusciamo a mantenere lo stesso sguardo e la stessa convinzione nel rispettare la sua autodeterminazione? Come bilanciare le dovute istanze di protezione e assistenza con la necessità di rispettare la sua libertà di scelta? Quali attenzioni e supporti possono contribuire al fatto che le persone anziane che vivono una situazione di fragilità, possano autodeterminarsi, partecipare ed essere soggetti attivi nelle proprie comunità di appartenenza?

A partire da queste e altre domande verranno coinvolte esperte sul tema per aprire un dibattito coinvolgente che darà ampio spazio agli interventi di tutti i partecipanti alla sessione.

Relatori: Francesca Corradini , Francesca Ingravallo , Simona Ardesi , Daniela Malvestiti

Francesca

Corradini

Francesca

Ingravallo

Simona

Ardesi

Daniela

Malvestiti