Relatore/Relatrice


Carla Costanzi

Sociologa, già docente a contratto presso l'Università Cattolica di Milano

Sociologa, ha svolto la sua attività professionale prevalentemente in tre direzioni: la ricerca, la didattica, la pubblica amministrazione. Tema nettamente prevalente all’interno di questi settori operativi è stato l’invecchiamento, le condizioni di vita degli anziani, le sue criticità insieme alle potenzialità da valorizzare, nonché le risposte organizzative praticabili per affrontarla adeguatamente. Presso la casa editrice Erickson, nel 2015 ha pubblicato in qualità di curatrice "Nonni e nipoti nel XXI secolo. Una relazione da reinventare". Come docente a contratto ha insegnato dapprima presso l’Università degli Studi di Genova e poi per 14 anni presso l’Università Cattolica di Milano. 

Attività


Progetti ed esperienze dai contesti residenziali

  • Il Gusto dell'Esperienza: laboratorio destinato alle professioni di cura per migliorare la qualità relazionale in equipe e favorire un adattamento resiliente alle difficoltà quotidiane
    Laura D’Ospina (Cooperativa Sociale ITACA, Pordenone)
  • Il lavoro di cura al femminile: esperienze concrete di valorizzazione e strategia
    Silvia De Rizzo (Direttrice IPAB Centro Servizi Sociali Villa Serena, Valle dell’Agno)
  • Il Market de "Il Paese Ritrovato": un esempio di co-design
    Giacomo Banfi (Terapista occupazionale, Cooperativa Sociale La Meridiana, Monza)
  • Trattamento di gruppo incentrato sulla Compassion Focused Therapy (CFT) per persone istituzionalizzate con Disturbo Neurocognitivo
    Monia Schiavo (Cooperativa Sociale Società Dolce Società Cooperativa, Bologna)

Relatori: Carla Costanzi

Carla

Costanzi