Relatore/Relatrice


Beatrice Longoni

Assistente sociale specialista

Assistente sociale specialista. Lavora in libera professione dal 1985, con particolare riferimento all’area anziani e al tema della demenza. Docente, tutor e coordinatrice in corsi di formazione per figure professionali socio-educative e socio-sanitarie. Dal 2013 professore a contratto nel corso di laurea in servizio sociale all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Autrice e curatrice di testi dal 1991. Coordinatrice di lavori di ricerca e di scrittura collettiva nell’ambito del Gruppo Anziani dell’Ordine Assistenti Sociali Lombardia. Redattrice della rivista online I luoghi della cura, espressione del Network Non Autosufficienza.

Attività


Psicomotricità: la valenza corporea nella relazione e nella comunicazione interpersonale

La proposta psicomotoria si pone un triplice obiettivo: per gli anziani ha lo scopo di far acquisire una consapevolezza corporea del soggetto, pur con i limiti e le condizioni che la situazione personale impone, di un ritrovato piacere del corpo che agisce, di una possibilità di relazione voluta e non subita, del mantenimento delle competenze e delle capacità, anche se residue. Per i caregiver la psicomotricità ha l’obiettivo di essere uno spazio-tempo dedicato a se stessi e divergente dalla faticosa quotidianità, un’occasione di benessere psicofisico e rilassamento, una pausa piacevole e consapevole che consenta di recuperare equilibrio ed energia, dall’interno e/o dall’esterno di sé; per gli operatori della cura invece lo scopo è quello di favorire una maggior consapevolezza degli agiti professionali in termini di relazione empatica, rassicurante, contenitiva.
In questo workshop si lavorerà in uno spazio che utilizza oggetti non strutturati per consentire esperienze corporee individuali, volte alla percezione del sé, e di relazione, a coppie o in gruppo, per sperimentare attraverso la comunicazione non verbale la possibilità di rapporto su piani diversi da quello linguistico. L’intermediazione degli oggetti faciliterà la comunicazione e i docenti moduleranno le indicazioni sulle risposte dei singoli e del gruppo, costruendo in tal modo un dialogo analogico, sensoriale, percettivo, in divenire e co-costruito.
Verranno inoltre brevemente presentati alcuni contributi delle neuroscienze a sostegno delle teorie della relazione interpersonale e saranno proposte immagini, tramite foto e video, di esperienze di psicomotricità realizzate con anziani, caregiver, operatori.

Relatori: Anton Maria Chiossone , Donata Castiello , Beatrice Longoni

Anton Maria

Chiossone

Donata

Castiello

Beatrice

Longoni