×
Condividi
https://eventi.erickson.it/convegno-anziani-2024/session-detail/10160/incontri-ravvicinati-comunicazione-e-relazione-nella-cura-della-persona-con-demenza
Incontri Ravvicinati. Comunicazione e relazione nella cura della persona con demenza
La parola «demenza» sembra evocare un’irreversibile cesura nell’identità della persona, anticipando una lenta e inesorabile trasformazione, un divenire Altro da Sé, una sorta di Alieno, con cui sarà sempre più difficile dialogare, confrontarsi, capirsi. E forse, più ancora dell’esito infausto della diagnosi, spaventa il timore della solitudine, della incomunicabilità che tanto possono influire sulla qualità di vita. La persona con demenza in realtà mantiene un costante e profondo desiderio di esprimersi, di manifestare l’urgenza di stati emotivi che, se non accolti o compresi, possono ingenerare disagio e disturbi del comportamento.
La possibilità di mantenere una comunicazione efficace, perciò, rappresenta un elemento centrale della cura, una condizione imprescindibile per stabilire una relazione positiva in un rapporto a due necessariamente squilibrato, ma fondato su un autentico desiderio di scoperta e accettazione dell’Altro.
Nella prima parte del workshop, attraverso esercitazioni e riflessioni anche esperienziali, si affronterà il tema del tempo/spazio interiore che ciascuno mette a disposizione della relazione di cura, imparando a leggere e accettare gli intenti profondi che noi, in differenti momenti, perseguiamo. Per metterci in una posizione di vera accoglienza emozionale, è utile rivolgere prima di tutto lo sguardo verso noi stessi, connettendoci con i nostri sentimenti e intenzioni; una tecnica del metodo Validation©, la centratura, ci aiuta proprio in questo: fermarci su noi stessi prima di compiere il passo empatico verso l’altro.
Nella seconda parte del workshop si comprenderanno e sperimenteranno i veri e propri aspetti della comunicazione, verbale e non verbale, adatti alle diverse fasi della malattia, sostenuti come operatori dalla conoscenza della storia di vita, dalla necessaria osservazione dei contesti comunicativi. Saranno presentate specifiche strategie e modalità, utili anche per dare senso ai sintomi comportamentali e inserirli nel processo comunicativo. Diventa così possibile dedicarsi all’ascolto, all’accoglienza e alla validazione emozionale, processo che, nel contesto della demenza, è già cura.
Relatori:
Rita D'Alfonso
, Cinzia Siviero