Relatore/Relatrice


Renzo Dori

Presidente della Consulta provinciale per la salute e Presidente Associazione Alzheimer Trento odv.

BIOGRAFIA

Per molti anni è stato Presidente dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Margherita Grazioli con sede in Povo (TN) che gestisce una RSA (con nucleo Alzheimer), un Centro Diurno, Alloggi protetti, Centro servizi. Nel 2006 ha collaborato alla progettazione strutturale e gestionale del primo nucleo residenziale per malati di Alzheimer in Provincia di Trento, aperto presso la RSA M. Grazioli, dove viene applicato il metodo non farmacologico Gentle Care di Moyra Jones (certificato).

Ha collaborato alla definizione del metodo “ Global Music Approach to Person with Dementia”, validato internazionalmente, sugli interventi di musicoterapia nelle demenze. E’ studioso di problemi legati al welfare (generativo - comunity), ai servizi a rete, alla qualità nei servizi, alle politiche socio-sanitarie, all’invecchiamento e alle demenze (Alzheimer in particolare). Ha inoltre partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni, locali, nazionali e internazionali su temi legati alla malattia di Alzheimer: metodi e interventi non farmacologici e di musicoterapia; invecchiamento e non autosufficienza; domiciliarità; gestione servizi a rete; la relazione nel percorso di cura, caregiver familiari e altri.

Ha svolto attività di docenza in percorsi formativi per personale assistenziale e infermieristico legati alla demenza e all’invecchiamento. Ha collaborato nella ricerca e innovazione sociale (Univ. Cattolica Milano - Erickson) ed è componente di vari gruppi di lavoro su tematiche dei servizi alla persona anziana promossi dal Comune di Trento, PAT, APSS. Svolge attività di consulenza sulle tematiche dell'invecchiamento e dei servizi alla persona e dal 2018 è Presidente dell'Associazione Alzheimer Trento. In questa veste ha partecipato come informatore e formatore a numerosi incontri con la popolazione, associazioni di vario tipo, scuole medie superiori, caffé Alzheimer, incontri specifici con caregiver. Dal maggio 2019 è Presidente della Consulta provinciale per la salute e componente del Comitato etico per le attività sanitarie della APSS di Trento. E’ autore di molteplici interventi su quotidiani e periodici locali e nazionali su tematiche welfare, servizi alla persona, invecchiamento e Alzheimer ed ha collaborato al testo ”Anziani & continuità assistenziale” Ermenia - ed. Angeli 2012.

 

Attività


Progetti ed esperienze dai contesti residenziali

  • Il villaggio Alzheimer: un modello di cura innovativo per la vita delle persone con demenza. L'esperienza italiana de "Il paese ritrovato"
    Mariella Zanetti (Medico Geriatra, Dottore di ricerca in Fisiopatologia dell'invecchiamento, Responsabile Sanitario Villaggio Alzheimer)
  • Impastiamo la vita: strumenti per il riconoscimento e l'approccio ai clienti affetti da demenza"
    Azzurra Lanfranconi (Servizi sociali Livenza Cansiglio Cavallo - Sacile)
  • Come fili e intrecci: formazione e supervisione nella trama del lavoro di cura
    Giorgia Rognoni (Domus Assistenza Società Cooperativa Sociale, Modena)
  • Progetto aziendale interno “Maltrattamento Zero”
    Cinzia Biasion e Manuela Neculaes (A.P.S.P Beato de Tschiderer – Trento)

Relatori: Renzo Dori

Renzo

Dori