Relatore/Relatrice


Silvia Vettor

Responsabile Rete Alzheimer Israa; Università di Padova

BIOGRAFIA

Psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice della rete alzheimer di Treviso, che si occupa in collaborazione con l'Ulss2 di realizzare iniziative per i malati di demenza e i loro familiari a domicilio (Sapad, caffè Alzheimer, laboratori, centri di sollievo...). Dal 2021 membro del Direttivo di Aip associazione nazionale di psicogeriatria, è inoltre autrice di articoli su caregiving e demenza, badanti, solitudine.

 

Attività


Sessualità e anziani: iniziamo a parlarne? Cambiare prospettiva per migliorare prassi operative


La dimensione sessuale costituisce un elemento centrale dell’identità di ogni persona ad ogni età, strettamente in risonanza con aspetti cognitivi, affettivi, corporei, relazionali e sociali. Nonostante ciò, ad oggi prevale un atteggiamento ageistico nei confronti della sessualità nelle persone anziane. Occorre osservare le cose da altre prospettive e dotarsi di nuove strategie per superare tabù e pregiudizi e promuovere un approccio umano e rispettoso, che tenga in considerazione il tema della sessualità, con l’obiettivo di migliorare il benessere psicofisico dei pazienti.
Quali sono gli strumenti pratici per i professionisti che favoriscono una comunicazione aperta e un ambiente di cura rispettoso dell'individualità e della dignità degli anziani, anche nella loro dimensione sessuale? Come può avvenire un cambio di prospettiva che può arricchire l'assistenza e migliorare la qualità della vita dei pazienti?

A partire da queste e altre domande verranno coinvolte esperte ed esperti sul tema per aprire un dibattito coinvolgente dando ampio spazio agli interventi di tutti i partecipanti alla sessione.

Relatori: Jacopo Tomasi , Cinzia Siviero , Silvia Vettor , Stefano Eleuteri

Jacopo

Tomasi

Cinzia

Siviero

Silvia

Vettor

Stefano

Eleuteri