Relatore/Relatrice


Chiara Fornara

Referente progetto “La Cura è di Casa”, Consorzio dei servizi sociali del Verbano

BIOGRAFIA

Già Direttore della Casa dell’Anziano del Comune di Baveno (VB) e dal 2000 Direttore del Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano, ente pubblico gestore di servizi sociali, socio assistenziali e socio educativi per conto di 28 Comuni con una popolazione complessiva di 70.000 abitanti. 

Dal 2016 è referente del progetto La Cura è di Casa: la comunità per il benessere delle persone anziane del Verbano Cusio Ossola; in particolare si occupa della governance di progetto e dei  rapporti con Fondazione Cariplo all’interno del programma Welfare in azione.

Attività


1. Sostenere anziani e famiglie a casa: riflessioni ed esperienze

Il tema della domiciliarità per le persone anziane è sempre più attuale: ne parlano gli esperti, ma anche i cittadini. I motivi sono di varia natura: economici, anzitutto, perché la cura al domicilio è meno costosa del ricorso alla istituzionalizzazione, ma anche di tipo etico. La casa è infatti molto più delle mura che la delimitano: è storia, affetti, relazioni. Dunque, diventa importante pensare alle condizioni che rendono possibile la scelta dell’home care tanto per la persona anziana, quanto per il suo o i suoi caregiver.

Il workshop prenderà dunque in considerazione alcune esperienze – buone pratiche di servizi e interventi che sul territorio italiano hanno saputo innovare servizi tradizionali o promuovere la creazione di nuovi – tenendo ben presente un approccio realistico alla cura al domicilio, che non deve diventare a sua volta una istituzione che priva la persona della sua umanità per aderire a un supposto “valore” sganciato da una adeguata valutazione delle reali condizioni della persona e della sua rete.

Relatori: Nicoletta Pavesi , Chiara Fornara , Paolo Pigni

Nicoletta

Pavesi

Chiara

Fornara

Paolo

Pigni