Relatore/Relatrice


Fabio Veglia

Università di Torino

BIOGRAFIA

Psicologo, psicoterapeuta è professore ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università di Torino dove insegna Psicologia clinica della vita sessuale e di coppia. Dirige le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva del Centro Clinico Crocetta, sedi di Torino, Genova e Vercelli, e di MIND, sede di Novara ed è coordinatore scientifico del Servizio Disabilità e Sessualità della Città di Torino. Da più di trent’anni opera nel campo della ricerca e della formazione ed ha proposto l’approccio “narrativo” all’educazione sessuale, un modello teorico e metodologico innovativo per la formazione di studenti, insegnanti e genitori. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra le quali Storie di vita: narrazione e cura in psicoterapia cognitiva per Bollati Boringhieri. Per le Edizioni Erickson ha pubblicato: Manuale di educazione sessuale, 2 volumi. Con Rossella Pellegrini, C’era una volta la prima volta. Con Ciro Ruggerini, Sumire Manzotti e Giampiero Griffo, Narrazione e disabilità intellettiva.

Attività


15. Amore, intimità e sessualità tra persone anziane

L’esperienza della sessualità è un fondamento dell’identità personale, è presente in ogni nostro gesto e connota ogni relazione interpersonale. Pervade l’esperienza sensibile di noi stessi e del mondo, partecipa alla costruzione del senso della nostra storia, genera appartenenze e reciproco riconoscimento. La complessità dell’esperienza sessuale, la sua mancanza di confini precisi, alcuni aspetti ineffabili delle carezze ne fanno un mistero quasi insondabile. Se ci soffermiamo a riflettere sulla presenza attiva della sessualità nella vita delle persone anziane ci renderemo conto che non è messa in dubbio, piuttosto è spesso inconsistente la cultura della comunità che dovrebbe riconoscerla, accoglierla, sostenerla e considerarla un prezioso dono di senso per ognuno. Nella migliore delle ipotesi viene tollerata e relegata alla clandestinità, qualche volta esibita come un fatto bizzarro, più spesso negata e condannata.

Questo workshop vuole essere una breve riflessione sulle dimensioni psicologiche e narrative ma anche ludiche e sociali della sessualità umana, in particolare quando viene vissuta nelle ultime stagioni della vita.

Relatori: Fabio Veglia

Fabio

Veglia