Relatore/Relatrice


Luigi Colusso

Medico psicoterapeuta, responsabile del progetto Advar “Rimanere insieme” per l’elaborazione del lutto

Medico e psicoterapeuta, responsabile del progetto Advar “Rimanere insieme” per l’elaborazione del lutto.

È stato iniziatore del servizio per persone in lutto nel 1999 di cui è tutt’ora responsabile, un servizio che accoglie circa duecento persone/anno e che vede attivi otto gruppi di persone in lutto. Ha promosso alcuni anni fa a Treviso insieme ad altri il Tavolo provinciale per la prevenzione dei gesti suicidari. È formatore, docente del Laboratorio lutto presso la Cattolica Milano Brescia e autore del testo “Il colloquio con le persone in lutto”, Edizioni Erickson.

Attività


16. Accompagnare anziani e caregiver nel fine vita e dopo

Chi dedica il suo tempo professionale agli anziani può pensare che con la morte il legame con loro si recida e cessi, anche perché conclude di norma un tempo di decadimento di corpo/mente, delle relazioni, di perdita della “bellezza antropologica”. Sono invece tutti eventi che sedimentano e si sommano: se non elaborati appesantiscono gli operatori e spingono verso il burnout.

Per questo è importante saper accompagnare l’anziano, i caregiver e anche se stessi durante il tempo del “cordoglio anticipatorio”, non sempre percepito come tale.

Il compito professionale non finisce con la morte perché elaborare la perdita è sempre necessario. I caregiver beneficiano da indirizzo e sostegno nel tempo del lutto. Se l’operatore si assume con competenza questo compito finale potrà lasciar andare l’anziano e preservare la propria serenità.

Relatori: Luigi Colusso , Giorgio Pavan

Luigi

Colusso

Giorgio

Pavan