Relatore/Relatrice


Michele Carpinetti

EBINCOLF - Ente bilaterale e unitario del settore domestico

BIOGRAFIA

Presidente nazionale di EBINCOLF - Ente bilaterale e unitario del settore domestico; è Responsabile nazionale della bilateralità, per FILCAMS-CGIL, e Responsabile nazionale del progetto di formazione e certificazione professionale dei lavoratori del comparto domestico.

È Presidente nazionale di Qu.A.S. Cassa di Assistenza Sanitaria (integrativa) per i Quadri, del Terziario. Dal 2000 al 2007 è stato Segretario Regionale del comparto delle costruzioni nel Veneto e Amministratore della Cassa Edile. Dal 2007 al 2012 ha ricoperto la carica di Sindaco del Comune di Mira (Ve) e di Consigliere dell'"Istituto Ville Venete". 

Attività


4. Promuovere la qualità dell'assistenza: progetti innovativi in struttura e a casa

Poiché la vita degli anziani fragili, che siano essi a casa o in struttura, è condizionata da dipendenza, vincoli organizzativi e di convivenza con altri anziani, operatori o assistenti familiari, concentrarsi su servizi e processi non è sufficiente. Occorre dare un senso più profondo all’assistenza, favorendo tutti gli strumenti utili a migliorarne la qualità.

All’interno del workshop verranno presentate le finalità e i risultati raggiunti da due progetti che, uno nell’ambito delle strutture residenziali e uno in quello domiciliare, mirano a un miglioramento generalizzato e strutturale della qualità dei servizi offerti alle persone anziane.

Innanzitutto il Marchio Q&B, ossia un innovativo strumento di valutazione reciproca e partecipata della qualità e del benessere degli anziani nelle strutture residenziali, basato sull’individuazione di dodici fattori di qualità della vita specificamente declinati per le persone non autosufficienti. Dal 2015 vengono poi svolti da Filcams CGIL e altre parti sociali corsi di formazione gratuiti di 64 ore utili all'accesso del percorso di certificazione volontaria, promosso da EBINCOLF, in conformità alle norme tecniche UNI (L. 4/2013) ed alla norma Iso 17024:2012. La certificazione, a seguito di un esame, valuta e convalida le conoscenze-abilità-competenze standardizzate come saperi minimali per il lavoro di cura dell'Assistente Famigliare.

Relatori: Massimo Giordani , Michele Carpinetti , Marcella Nalli

Massimo

Giordani

Michele

Carpinetti

Marcella

Nalli