Relatore/Relatrice


Silvia Grandi

AGAPE AVO - Organizzazione Validation Autorizzata, Milano

BIOGRAFIA

È laureata in Scienze dell’Educazione. Lavora da oltre 15 anni in qualità di Educatrice Professionale presso il Centro Servizi Anziani di Adria, nella provincia di Rovigo, dove conduce settimanalmente un gruppo Validation. Nella sua struttura coordina da due anni un team di professionisti che applicano l’atteggiamento convalidante. La ricerca di modi utili per entrare in contatto con l’anziano disorientato l’ha spinta negli ultimi anni a formarsi anche alla tecnica del Nurturing Touch che applica abitualmente in struttura.

Attività


Teatro sociale e di comunità – Attività di aiuto reciproco ed espressione di sè

 

Attività 1 - Teatro Fragile. Strumenti e pratiche

Alessandro Manzella e Alvise Campostrini (Le Compagnie malviste, Milano)

Un’esperienza di teatro sociale per potenziare le proprie competenze nella cura della persona. Il laboratorio prevede di far conoscere gli strumenti del “Teatro fragile/Maneggiare con cura” che le Compagnie malviste sperimentano da quasi dieci anni con persone con decadimento cognitivo e altre fragilità, familiari, caregiver e cittadini curiosi. Il laboratorio intende promuovere e potenziare le competenze relazionali e comunicative dei partecipanti attraverso una serie di esercizi applicati singolarmente, in coppia e col gruppo. 

 

Attività 2 - Il Gruppo Validation: quando le relazioni aiutano a stare meglio

Silvia Grandi, Gina Chiafalà (AGAPE AVO - Organizzazione Validation Autorizzata, Milano)

Il gruppo Validation è un rito carico di calore umano, un appuntamento settimanale che aiuta i grandi anziani affetti da demenza a creare un punto di riferimento emotivamente significativo. Ciò che l’anziano ricorda delle sessioni di gruppo è l’esperienza di un’atmosfera accogliente che gli concede la libertà di essere sé stesso. Paragonabile a un gruppo di mutuo auto aiuto tra persone affette da demenza, il gruppo coinvolge sei/otto grandi anziani prevalentemente nella fase della confusione temporale. Tra i principi fondanti del metodo Validation, il gruppo si basa su quello junghiano “le emozioni dolorose diminuiscono quando sono espresse davanti a un ascoltatore fidato”.

In questo laboratorio, le formatrici condurranno dal vivo una sessione di gruppo Validation coinvolgendo alcuni partecipanti in aula. Sarà un modo per sperimentare ciò che anziani e operatori vivono a ogni incontro: un’esperienza speciale per tutti, disorientati e non.

 

Relatori: Alessandro Manzella , Alvise Campostrini , Silvia Grandi , Gina Chiafala'

Alessandro

Manzella

Alvise

Campostrini

Silvia

Grandi

Gina

Chiafala'

Teatro sociale e di comunità – Attività di aiuto reciproco ed espressione di sè

 

Attività 1 - Teatro Fragile. Strumenti e pratiche

Alessandro Manzella e Alvise Campostrini (Le Compagnie malviste, Milano)

Un’esperienza di teatro sociale per potenziare le proprie competenze nella cura della persona. Il laboratorio prevede di far conoscere gli strumenti del “Teatro fragile/Maneggiare con cura” che le Compagnie malviste sperimentano da quasi dieci anni con persone con decadimento cognitivo e altre fragilità, familiari, caregiver e cittadini curiosi. Il laboratorio intende promuovere e potenziare le competenze relazionali e comunicative dei partecipanti attraverso una serie di esercizi applicati singolarmente, in coppia e col gruppo. 

 

Attività 2 - Il Gruppo Validation: quando le relazioni aiutano a stare meglio

Silvia Grandi, Gina Chiafalà (AGAPE AVO - Organizzazione Validation Autorizzata, Milano)

Il gruppo Validation è un rito carico di calore umano, un appuntamento settimanale che aiuta i grandi anziani affetti da demenza a creare un punto di riferimento emotivamente significativo. Ciò che l’anziano ricorda delle sessioni di gruppo è l’esperienza di un’atmosfera accogliente che gli concede la libertà di essere sé stesso. Paragonabile a un gruppo di mutuo auto aiuto tra persone affette da demenza, il gruppo coinvolge sei/otto grandi anziani prevalentemente nella fase della confusione temporale. Tra i principi fondanti del metodo Validation, il gruppo si basa su quello junghiano “le emozioni dolorose diminuiscono quando sono espresse davanti a un ascoltatore fidato”.

In questo laboratorio, le formatrici condurranno dal vivo una sessione di gruppo Validation coinvolgendo alcuni partecipanti in aula. Sarà un modo per sperimentare ciò che anziani e operatori vivono a ogni incontro: un’esperienza speciale per tutti, disorientati e non.

 

Relatori: Alessandro Manzella , Alvise Campostrini , Silvia Grandi , Gina Chiafala'

Alessandro

Manzella

Alvise

Campostrini

Silvia

Grandi

Gina

Chiafala'

Teatro sociale e di comunità – Attività di aiuto reciproco ed espressione di sè

 

Attività 1 - Teatro Fragile. Strumenti e pratiche

Alessandro Manzella e Alvise Campostrini (Le Compagnie malviste, Milano)

Un’esperienza di teatro sociale per potenziare le proprie competenze nella cura della persona. Il laboratorio prevede di far conoscere gli strumenti del “Teatro fragile/Maneggiare con cura” che le Compagnie malviste sperimentano da quasi dieci anni con persone con decadimento cognitivo e altre fragilità, familiari, caregiver e cittadini curiosi. Il laboratorio intende promuovere e potenziare le competenze relazionali e comunicative dei partecipanti attraverso una serie di esercizi applicati singolarmente, in coppia e col gruppo. 

 

Attività 2 - Il Gruppo Validation: quando le relazioni aiutano a stare meglio

Silvia Grandi, Gina Chiafalà (AGAPE AVO - Organizzazione Validation Autorizzata, Milano)

Il gruppo Validation è un rito carico di calore umano, un appuntamento settimanale che aiuta i grandi anziani affetti da demenza a creare un punto di riferimento emotivamente significativo. Ciò che l’anziano ricorda delle sessioni di gruppo è l’esperienza di un’atmosfera accogliente che gli concede la libertà di essere sé stesso. Paragonabile a un gruppo di mutuo auto aiuto tra persone affette da demenza, il gruppo coinvolge sei/otto grandi anziani prevalentemente nella fase della confusione temporale. Tra i principi fondanti del metodo Validation, il gruppo si basa su quello junghiano “le emozioni dolorose diminuiscono quando sono espresse davanti a un ascoltatore fidato”.

In questo laboratorio, le formatrici condurranno dal vivo una sessione di gruppo Validation coinvolgendo alcuni partecipanti in aula. Sarà un modo per sperimentare ciò che anziani e operatori vivono a ogni incontro: un’esperienza speciale per tutti, disorientati e non.

 

Relatori: Alessandro Manzella , Alvise Campostrini , Silvia Grandi , Gina Chiafala'

Alessandro

Manzella

Alvise

Campostrini

Silvia

Grandi

Gina

Chiafala'

Teatro sociale e di comunità – Attività di aiuto reciproco ed espressione di sè

 

Attività 1 - Teatro Fragile. Strumenti e pratiche

Alessandro Manzella e Alvise Campostrini (Le Compagnie malviste, Milano)

Un’esperienza di teatro sociale per potenziare le proprie competenze nella cura della persona. Il laboratorio prevede di far conoscere gli strumenti del “Teatro fragile/Maneggiare con cura” che le Compagnie malviste sperimentano da quasi dieci anni con persone con decadimento cognitivo e altre fragilità, familiari, caregiver e cittadini curiosi. Il laboratorio intende promuovere e potenziare le competenze relazionali e comunicative dei partecipanti attraverso una serie di esercizi applicati singolarmente, in coppia e col gruppo. 

 

Attività 2 - Il Gruppo Validation: quando le relazioni aiutano a stare meglio

Silvia Grandi, Gina Chiafalà (AGAPE AVO - Organizzazione Validation Autorizzata, Milano)

Il gruppo Validation è un rito carico di calore umano, un appuntamento settimanale che aiuta i grandi anziani affetti da demenza a creare un punto di riferimento emotivamente significativo. Ciò che l’anziano ricorda delle sessioni di gruppo è l’esperienza di un’atmosfera accogliente che gli concede la libertà di essere sé stesso. Paragonabile a un gruppo di mutuo auto aiuto tra persone affette da demenza, il gruppo coinvolge sei/otto grandi anziani prevalentemente nella fase della confusione temporale. Tra i principi fondanti del metodo Validation, il gruppo si basa su quello junghiano “le emozioni dolorose diminuiscono quando sono espresse davanti a un ascoltatore fidato”.

In questo laboratorio, le formatrici condurranno dal vivo una sessione di gruppo Validation coinvolgendo alcuni partecipanti in aula. Sarà un modo per sperimentare ciò che anziani e operatori vivono a ogni incontro: un’esperienza speciale per tutti, disorientati e non.

 

Relatori: Alessandro Manzella , Alvise Campostrini , Silvia Grandi , Gina Chiafala'

Alessandro

Manzella

Alvise

Campostrini

Silvia

Grandi

Gina

Chiafala'