Relatore/Relatrice


Elena Maria Busuoli

Psicologa, PhD, consulente e formatrice per l'inclusione lavorativa delle persone autistiche presso auticon

BIOGRAFIA

Psicologa e ricercatrice nell'ambito dei Disturbi del Neurosviluppo. Attualmente lavora come consulente e formatrice per l'inclusione lavorativa delle persone autistiche, presso auticon, la più grande azienda al mondo a maggioranza autistica.

Attività


S14. Orientamento e sviluppo di abilità: come porre le basi per una reale inclusione lavorativa

Coordinamento: Lucio Cottini (Università di Urbino)

Le sfide in ambito lavorativo: conoscere ed accompagnare per arrivare all’inclusione di persona neurodivergente
Alessandra Dogliani
(Confindustria di Cuneo)
Includere in un contesto lavorativo un individuo con Disturbo dello Spettro Autistico ha a che vedere con diversi aspetti significativi della persona: identità, appartenenza ad una comunità, autostima, remunerazione, senso di normalità. Confindustria Cuneo, da alcuni anni, promuove questa opportunità alle aziende associate che intendono aderire a un progetto d’inserimento accompagnato, mediante i propri Disability Manager.
Il Disability Manager è un professionista con competenze dal sociale al giuridico, istituito dal Decreto legislativo 151 /2015 che prevede l’istituzione di un responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro per le persone con disabilità. I compiti variano dalla predisposizione di progetti personalizzati alla gestione dei problemi che possono insorgere sul luogo di lavoro.
Durante l’intervento, attraverso un case history, si parlerà del ruolo del professionista nel lavoro con il contesto lavorativo, con la rete dei servizi territoriali, in particolare il Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell’ASL CN1 e di come sia possibile realizzare un percorso di crescita professionale ed anche umana della persona con disabilità e del team di lavoro.

Avere nuovi occhi: persona e contesto in primo piano per una inclusione lavorativa di qualità
Lucio Cottini (Università di Urbino)
L’intervento si muoverà cercando individuare percorsi operativi in grado di coniugare l’attenzione alla persona e al contesto per promuovere esperienze di qualità riferite al lavoro. Il dibattito sull’autismo come condizione o come disturbo ha ripercussioni importanti anche nell’ambito dell’orientamento lavorativo e deve portare a individuare contesti fisici, organizzativi e relazionali realmente amichevoli, di cui poi finiscono per beneficiare tutti.

Valutazione delle competenze e inserimento lavorativo: il modello di auticon, la più grande azienda a maggioranza autistica
Elena Maria Busuoli (Psicologa, ricercatrice, consulente per la neuroinclusione e Job Coach presso auticon) e Daiana Mazzolovo (Pedagogista, HR e Job Coach presso auticon)
L’intervento presenterà le buone prassi per l’inclusione nel mondo del lavoro delle persone autistiche, portando l’esempio concreto di auticon, un’impresa sociale con più di 500 lavoratori autistici. Verrà illustrato come effettuare un assessment neuroinclusivo delle competenze e come inserire i neoassunti all’interno di un team di lavoro, creando un ambiente psicologicamente sicuro e valorizzando le caratteristiche individuali.

Relatori: Lucio Cottini , Elena Maria Busuoli , Daiana Mazzalovo , Alessandra Dogliani

Lucio

Cottini

Elena Maria

Busuoli

Daiana

Mazzalovo

Alessandra

Dogliani