Relatore/Relatrice


Giovanni Miselli

Psicologo e Psicoterapeuta, BCBA e SIACSA, Peer Review ACT Trainer, Fondazione Sospiro Onlus , Cremona

BIOGRAFIA

È Psicologo, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca e Analista del Comportamento BCBA e SIACSA. Membro fondatore dell'ACBS (Association for Contextual Behavioral Science) e Primo Presidente di ACT-Italia, è impegnato nella ricerca, nella clinica e nella formazione sull'Acceptance and Commitment Therapy dal 2003; è Peer Review ACT Trainer e ha condotto diversi workshop ACT a livello internazionale (UE, Giappone, Usa, Australia, Western Balcans). È Docente AC in diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, già Dirigente Psicologo di Psicoterapia presso l'AUSL di Reggio Emilia incaricato per il Progetto Regionale Integrato Autismo, è Dirigente del Dipartimento Disabili presso Fondazione Istituto Ospedaliero Sospiro Onlus a Cremona. 

È interessato alle moderne applicazioni dell'analisi del comportamento, al comportamento verbale, al linguaggio e alla cognizione. Si occupa di disabilità, autismo e Parent Training. Si è formato direttamente in Italia e all'estero presso i massimi esperti di terapia cognitivo comportamentale e analisi del comportamento e, in particolare, delle terapie di terza generazione.

 

Attività


S10. Sfide per l'alta intensità di supporto

Coordinamento: Serafino Corti (Direttore Dipartimento delle Disabilità, Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro ONLUS)

Casa si dice in molti modi: disabilità, abitare e qualità della vita
Roberto Franchini (Università Cattolica di Brescia e dirigente nazionale dell’Opera don Orione)
L’abitare per PcD con alto bisogno di sostegno è oggetto di riflessioni da organismi e con taglio molto differenziato. La Convenzione sui Diritti Umani accelera su situazioni di vita indipendente, ritenendole quelle comunque più adeguate e rispettose dei diritti, prefigurando un percorso di chiusura di altre forme abitative. Le Linee Guida sul Progetto di Vita dell’Istituto Superiore di Sanità, angolando la riflessione sotto il profilo delle evidenze, raccomandano di effettuare una valutazione personalizzata della migliore soluzione abitativa possibile. All’incrocio di questi orientamenti, l’intervento prova ad esprimere una posizione che, libera dalle ideologie, sostenga nel modo più efficace possibile la Qualità di Vita della PcD.

Scoprire desideri, preferenze e Valori
Giovanni Miselli (Psicologo e psicoterapeuta)
Un pilastro essenziale sul quale costruire il progetto di vita è quello di comprendere che cosa si desidera che cosa è importante, a cosa si dà valore nella propria vita, per poi muoversi, concretamente in quella direzione per partecipare, contribuire e diventare parte di quello che conta per sé.
E per tutti noi la scoperta di quello che conta è un viaggio prezioso unico e personale a volte meraviglioso a volte impegnativo e difficile. Quindi come si fa a comprendere concretamente cosa conta per sé?
Nel presente contributo verranno esplorate le indicazioni della letteratura scientifica e le raccomandazioni dell’ISS riguardo le procedure a supporto della valutazione delle preferenze anche per le persone con necessità di sostegno elevato o molto elevato.

La gestione dell'emergenza comportamentale in persone autistiche al domicilio: l'esperienza del centro pavese
Natascia Brondino (Università di Pavia)
La gestione delle emergenze comportamentali nelle persone autistiche molto spesso si risolve in un ricovero in ambiente psichiatrico. E' tuttavia possibile cercare di controllare i comportamenti problema mantenendo costante l'ambiente dalla quale la persona proviene tramite l'utilizzo combinato di terapia psicofarmacologica e analisi del comportamento. Il presente intervento vuole mostrare i dati relativi al funzionamento del Centro per le Emergenze Comportamentali di Pavia che da giugno 2024 svolge questo ruolo per la Regione Lombardia. Verranno discusse le modifiche che sono in corso di implementazione tra cui l'inclusione dell'età evolutiva.

Relatori: Serafino Corti , Giovanni Miselli , Roberto Franchini , Natascia Brondino

Serafino

Corti

Giovanni

Miselli

Roberto

Franchini

Natascia

Brondino