Relatore/Relatrice


Paola Venuti

Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento e Responsabile del Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione - ODFLab

BIOGRAFIA

Professoressa ordinaria di Psicopatologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, è inoltre responsabile del Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione (ODFLab). Dal 2022 è prorettrice alla Didattica dell'Ateneo Trentino ed impegnata nelle attività di innovazione e sperimentazione didattica in ambito universitario.

È stata per molti anni Collaborative Investigator del National Institute of Child Health and Human Development (NIH Bethesda) e da anni si occupa di ricerca nell’ambito della diagnosi e del trattamento  dei Disturbi dello Spettro Autistico , i cui risultati sono pubblicati sulle principali riviste internazionali.Da anni segue l'inserimento di soggetti con disturbo del neurosviluppo nelle scuole primarie e secondarie del Trentino seguendo la formazione degli insegnanti e attivando progetti sperimentali di innovazione didattica, anche in collaborazione con IPRASE e con Erickson.

Ha pubblicato per diverse case editrici libri che raccolgono i risultati della ricerca sulla messa a punto e verifica di interventi psico-educativi con soggetti con sviluppo atipico.

 

Attività


La socialità nella condizione autistica

Relatori: Paola Venuti , Vivian Grillo

Paola

Venuti

Vivian

Grillo

S2. Osservare, comprendere, comunicare: nuove connessioni tra scuola e famiglia

Nelle fasi evolutive critiche i cambiamenti fisici e psicologici determinano confusione anche e soprattutto nei disturbi dello spettro autistico. Il confronto scuola-famiglia e la riflessione educativa sono elementi fondamentali per fornire un’immagine positiva del soggetto con Disturbo dello Spettro Autistico guardando dentro e dietro i comportamenti dirompenti che mettono in crisi il contesto educativo e sociale. Questo approccio richiede l’utilizzo di metodi osservativi rigorosi e precisi, tra questi, durante il Simposio verrà presentato il metodo Super (Sistema Unitario in una progettazione educativa e riabilitativa, Erickson,2024). Inoltre, nel contesto scolastico è fondamentale il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle compagne e dei compagni di classe, che devono essere adeguatamente formati affinché possano facilitare l'adattamento ai contesti dei soggetti con autismo verso la convivenza armonica delle neurodiversità. Durante il Simposio verranno utilizzate simulazioni e giochi di ruolo per esplorare le interazioni e i comportamenti e per integrare le prospettive sia di insegnanti che dei genitori, con l'obiettivo di aprire nuovi percorsi di dialogo e collaborazione tra scuola e famiglia. Questo approccio collaborativo mira a creare una comprensione unificata che possa servire come base per un progetto educativo armonioso e coeso.

Relatori: Paola Venuti , Stefano Cainelli , Carolina Coco , Iuri Mastrandrea

Paola

Venuti

Stefano

Cainelli

Carolina

Coco

Iuri

Mastrandrea