Relatore/Relatrice


Serenella Grittani

Neuropsichiatra infantile, Responsabile del Programma Autismo ASL della Romagna

BIOGRAFIA

Neuropsichiatra infantile che si occupa di autismo da oltre 20 anni. Sempre all'interno del Servizio Sanitario Nazionale, Responsabile del Centro Autismo di Rimini dal 2009. Dal 2016, è Coordinatrice del Comitato Scientifico del Programma Regionale Integrato per l'assistenza territoriale delle persone con disturbo dello spettro autistico (PRIA). Membro del panel per la costruzione delle Linee Guida Autismo dell'ISS - Sezione adulti e referente del progetto nazionale dell'ISS "Meglio Accogliere, Accogliere Meglio" sulla residenzialità e semiresidenzialità nell'autismo.

 

Attività


S15. Linea Guida bambini e adolescenti: implementazione delle raccomandazioni e muldisciplinarietà

Coordinamento: Maurizio Arduino (Responsabile del Servizio di Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo e del Centro Autismo e Sindrome di Asperger CASA dell’ASL CN1 di Cuneo)

Linee guida, lavoro con le famiglie e qualità della vita
Cesarina Xaiz
(Psicomotricista e Terapista della famiglia)
Verrà descritto l’intervento del Laboratorio Psicoeducativo che, attraverso il che coinvolge le professionalità specifiche di varie figure, porta avanti un intervento generalista che si occupa del bambino e della famiglia a 360 gradi. Sarà evidenziata, anche facendo riferimento alla Linea Guida bambini e adolescenti del 2023, l’importanza di lavorare con i bambini e i ragazzi nel campo delle interazioni sociali, della comunicazione e delle autonomie e di sostenere e guidare le famiglie nel difficile compito di educare i figli nel loro percorso di crescita per raggiungere buoni risultati prognostici e una buona qualità della vita.

Il ruolo del logopedista nella presa in carico del bambino e della bambina con Disturbo dello Spettro Autistico
Elena Danna
(Logopedista)
L’intervento logopedico mira a promuovere lo sviluppo delle competenze comunicative, favorendo l’incremento delle capacità di interazione sociale e il miglioramento della qualità della vita del bambino e della sua famiglia. Verrà pertanto discusso il ruolo del logopedista nell’intervento sulla comunicazione e sull’interazione sociale nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico in un’ottica multidimensionale ed in relazione agli approcci di intervento sulla comunicazione e sull’interazione sociale evidence-based raccomandati dalle Linee Guida italiane sul disturbo dello spettro autistico del 2023.

Equilibrio tra esperienza clinica e rigore scientifico nella gestione del Disturbo dello Spettro Autistico
Serenella Grittani
(Neuropsichiatra infantile)
A partire dalla ventennale esperienza del Centro Autismo e Disturbi dello Sviluppo di Rimini, ora SSI Disturbi dello Spettro Autistico nell'arco della vita, durante l’intervento si esplorerà il delicato equilibrio tra responsabilità clinica e rigore scientifico. Tale equilibrio è cruciale sia nella fase diagnostica (tra osservazione clinica, anche in contesti di vita, e somministrazione di strumenti diagnostici strutturati, raccomandati dalle linee guida), sia in quella terapeutica: infatti, anche per quanto riguarda gli interventi ad approccio comportamentale e cognitivo-comportamentale, come peraltro per un'eventuale impostazione di trattamento farmacologico, è importante che il clinico compia scelte bilanciate tra esperienza e sguardo clinico soggettivo e rigore metodologico, conoscendo e rispettando le evidenze scientifiche. All'interno di un servizio caratterizzato da professionalità e professionisti multipli, le linee guida fanno da cornice di riferimento al lavoro a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie, assicurando coerenza e garanzia di qualità.

Relatori: Cesarina Xaiz , Maurizio Arduino , Elena Danna , Serenella Grittani

Cesarina

Xaiz

Maurizio

Arduino

Elena

Danna

Serenella

Grittani