×
Condividi
https://eventi.erickson.it/convegno-autismi-2025/session-detail/10411/s12-interventi-nella-fascia-di-et-prescolare
S12. Interventi nella fascia di età prescolare
Coordinamento: Carlo Ricci (Direttore Istituto Walden e Walden Technology)
Come individualizzare i processi di insegnamento-apprendimento: la task analysis
Carlo Ricci (Direttore Istituto Walden e Walden Technology)
L'individualizzazione dei processi di insegnamento e apprendimento non è solo fondamentale per rispondere ai bisogni educativi speciali di alunni e alunne, ma rappresenta anche l'unico approccio efficace per promuovere lo sviluppo delle abilità cognitive. Tuttavia, il problema risiede spesso nella confusione tra individualizzazione e riduzione degli obiettivi. D'altra parte, senza ricorrere alle metodologie di analisi del compito (task analysis), risulterebbe estremamente complesso raggiungere risultati concreti.
Il presente intervento sarà l’occasione per analizzare i principi base per l'applicazione di tale metodo.
Il modello UBM (Umbrella Behavioural Model): un esempio italiano di Early intensive Behavioural Intervention (EIBI) con un approccio Naturalistico ed Evolutivo
Leonardo Fava (Associazione Umbrella onlus)
Durante l’intervento verrà presentato il modello UBM (Umbrella Behavioural Model): un esempio italiano di Early intensive Behavioural Intervention (EIBI) con un approccio Naturalistico ed Evolutivo.
Innanzitutto, verranno descritte le caratteristiche principali del lavoro con il/la bambino/a e come viene sviluppato il Cross-Settings tra attività al Centro, a scuola e a casa del bambino/a con Disturbo dello Spettro Autistico in età prescolare (2-6 anni). Conseguentemente verrà messa in risalto l’attenzione clinica al ruolo del genitore e della famiglia e come possono essere supportati nella gestione del figlio/a e nel creare un network con la scuola che sia realmente efficace.
Potenziare le abilità sociali con il Project ImPact
Federica Funari (Psicologa psicoterapeuta, Polo Autismo CRC, Roma) e Alessandra Altamura (Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva)
Durante l’intervento verrà presentato il Project Impact, un intervento mediato dai caregiver rivolto a bambini e bambine con disturbo dello spettro autistico e altri disturbi del neurosviluppo. Tale intervento ha come target gli aspetti fondamentali dello sviluppo sociocomunicativo
Relatori:
Carlo Ricci
, Leonardo Fava
, Federica Funari
, Alessandra Altamura