Relatore/Relatrice


Marco Bertelli

Direttore scientifico CREA - Centro Ricerca E Ambulatori, Fondazione San Sebastiano, Firenze e Presidente SIDiN - Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo

BIOGRAFIA

BIOGRAFIA

Psichiatra e psicoterapeuta. Direttore scientifico del CREA (Firenze) e consulente clinico o supervisore per numerosi fornitori di servizi riabilitativi dell’intero territorio nazionale. Presidente SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo), Presidente del WPA-WG ASD (Gruppo di Lavoro sul Disturbo dello Spettro Autistico dell’Organizzazione Mondiale di Psichiatria), Past President della WPA-SPID (Sezione Psichiatria della Disabilità Intellettiva dell’Organizzazione Mondiale di Psichiatria) e della EAMHID (Associazione Europea per la Salute Mentale nelle Disabilità Intellettive).
Autore di circa 350 comunicazioni o letture congressuali e di circa 200 pubblicazioni, in forma di articoli scientifici, capitoli di libri o interi libri, la maggior parte delle quali riferita alla psicopatologia, alla qualità di vita e alla nosologia dei disturbi dello spettro autistico e dello sviluppo intellettivo.
Ha svolto e svolge numerose attività di docenza presso Università e altri enti formativi nazionali e internazionali. È referee delle principali riviste del settore.
Nel 2011 è stato insignito della Honorary Membership a Vita dell'Associazione Mondiale di Psichiatria (WPA), per l'eccellenza nell'attività svolta e nel 2021 ha ricevuto il premio Leon Eisenberg dell’Università di Harvard per l’eccezionale attività di coordinamento e di leadership internazionale nel settore dei disturbi del neurosviluppo.

 

Attività


Diagnosi differenziale e di precisione per le co-occorrenze dell’adolescenza e dell’età adulta

Relatori: Marco Bertelli

Marco

Bertelli

S1. Transizione all'età adulta: complessità e sfide per favorire una continuità della presa in carico

I disturbi del neurosviluppo (DNS), come l’autismo e l’ADHD, emergono nell’infanzia e persistono nell’età adulta, influenzando significativamente la vita personale, sociale e professionale. Gli adulti con DNS affrontano difficoltà complesse, spesso aggravate da psicopatologie co-occorrenti e dalla mancata diagnosi. Negli ultimi anni, l’interesse per questa popolazione è cresciuto, evidenziando la necessità di trattamenti evidence-based, di diagnosi tempestive e di un approccio multidisciplinare. Il progetto di vita rappresenta uno strumento essenziale per costruire percorsi personalizzati di inclusione e sviluppo, coinvolgendo professionisti e servizi in un processo di dialogo e negoziazione. È fondamentale sviluppare interventi sostenibili e strategie efficaci per garantire continuità e coerenza nel supporto. La valutazione degli esiti richiede un approccio multidisciplinare e una visione d’insieme. Durante il simposio verranno esplorate alcune delle principali sfide della transizione all’età adulta e dell’età adulta nei DNS, offrendo ai professionisti e alle professioniste strumenti aggiornati per una presa in carico efficace, in linea con le più recenti evidenze scientifiche e normative.

Relatori: Marco Bertelli , Carlo Francescutti , Enrico Ghidoni

Marco

Bertelli

Carlo

Francescutti

Enrico

Ghidoni