Relatore/Relatrice


Flavia Chiarotti

Dirigente di Ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dirigente di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità. Laureata in Scienze Statistiche ed Attuariali presso l’Università La Sapienza di Roma, si occupa di razionalizzazione del disegno e di analisi dei dati di studi sperimentali (di sperimentazione sia clinica sia non clinica su modelli animali) ed epidemiologici (con particolare riguardo all’analisi di dati longitudinali nell’ambito di patologie a lungo decorso e di registri di patologia e/o di farmaco). É coautrice di oltre 150 articoli su riviste internazionali peer-reviewed e di oltre 60 articoli su riviste nazionali, atti di convegno internazionali e nazionali, rapporti tecnici e capitoli di libri.

Attività


Com’è cambiato il concetto di autismo: da disturbo a esito inguaribile fino a sindrome comportamentale

AMBITO CLINICO

Introduce e coordina: Michele Zappella (Neuropsichiatra infantile, Siena)

 

  • Qual è l’epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico? E quali sono i relativi profili di sviluppo?

Flavia Chiarotti (Dirigente di Ricerca presso l'Istituto Superiore di Sanità, Roma)

  • L’inguaribilità è un destino ineluttabile per l’autismo e la disabilità intellettiva? É un alibi per le politiche di emarginazione e l’abbandono istituzionale?

Franco Nardocci (Neuropsichiatra infantile, Psichiatra, Past President SINPIA - Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza) 

  • Qual è la storia del metodo ABA in Italia e quali gli effetti del trattamento?

Carlo Ricci (Presidente Istituto Walden, Roma)

 

Relatori: Carlo Ricci , Franco Nardocci , Flavia Chiarotti , Michele Zappella

Carlo

Ricci

Franco

Nardocci

Flavia

Chiarotti

Michele

Zappella