Relatore/Relatrice


Chiara Magaudda

Istituto Walden, Roma

BIOGRAFIA

Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta, è responsabile dell’Unità Operativa per l’intervento precoce sui disturbi spettro autistico, dell’Istituto Walden.
Nel 2000 ha ottenuto il certificato di “Therapist Internship Behavioural Home programming for Children with Autism secondo l’Applied Behavior Analysis”, presso il Centro “Reaching Potentials Inc.” (Florida).
Dal 2003 al 2008 ha lavorato presso l’Associazione Pianeta Autismo Onlus.
È certificata “supervisore di secondo livello in Early Intervention Program” dal Norvegian Research Institute for Children with Developmental Disabilities (Dr. Svein Eikeseth, Ph.D).
Si occupa della valutazione e supervisione sugli interventi ABA proposti a persone con diagnosi nello spettro autistico (dalla prima infanzia all’adolescenza) e applicati da équipe di tecnici ABA. Svolge attività di consulenza per gli insegnanti. È stata professore a contratto presso l’Università di Roma Tre SSIS dove ha condotto un laboratorio sui disturbi dello spettro autistico.
Ha un’estesa esperienza in ambito nazionale ed internazionale nella formazione e supervisione di professionisti (afferenti dall’ambito dell’educazione e delle scienze sanitarie) che operano nel campo della disabilità. È docente di psicologia e psicopatologia dello sviluppo presso i corsi in psicoterapia ad indirizzo comportamentale e cognitivista dell’Istituto Walden. Nello specifico: psicoterapia dell’età evolutiva (tecniche comportamentali, cognitiviste e cognitivo-comportamentali), intervento nell’educazione speciale e nella Scuola, psicoterapia nei disturbi pervasivi dello sviluppo e parent training.
È membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Italiana Tecnici ABA (AssoTABA).
È coautrice del “Manuale ABA-VB. Applied behavior analysis and verbal behavior. Fondamenti, tecniche e programmi di intervento”, Edizioni Erickson di Trento.

Attività


Intervento ABA e autonomia personale

AMBITO CLINICO

Gli adulti significativi dei bambini con disturbo dello spettro autistico manifestano spesso preoccupazione quando, immaginandoli adulti, si domandano se potranno essere davvero autonomi e autosufficienti. La domanda è ricca di implicazioni e la risposta è altrettanto complessa e differenziata. Una certezza però risiede nella necessità di pianificare gli interventi, fin da quelli più precoci, finalizzandoli a questo obiettivo. Occorre, infatti, che tutti gli interventi sulle autonomie personali siano in grado di promuovere efficacemente l’autodeterminazione. Divenire autonomi in modo autentico, non significa semplicemente «saper fare da soli» un insieme di attività legate alla cura personale, alla gestione del proprio ambiente di vita e alla partecipazione alla vita sociale, ma significa soprattutto essere in grado di compiere delle scelte in modo consapevole. Il presente workshop intende mettere a disposizione dei partecipanti esemplificazioni pratiche di programmi applicativi, supportati da filmati che illustreranno i principali metodi e tecniche dei programmi ABA-VB.

Relatori: Elisa Cellucci , Chiara Magaudda , Alberta Romeo

Elisa

Cellucci

Chiara

Magaudda

Alberta

Romeo