Relatore/Relatrice


Alberta Romeo

Istituto Walden, Roma

BIOGRAFIA

Psicologa clinica e psicoterapeuta riceve la sua formazione in psicoterapia comportamentale presso la scuola di specializzazione dell’Istituto Walden di Bari, acquisisce il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” discutendo una tesi su L’aderenza al trattamento Applied Behavior Analysis (ABA) e la qualità della vita familiare: uno studio correlazionale in un gruppo di bambini con spettro autistico vincitrice del premio della “Sapienza” come migliore studio sulla disabilità. Ha iniziato la sua attività professionale come Tecnico ABA accumulando migliaia di ore di supervisione ed operando su una casistica molto ampia. Ha pubblicato lavori di studi di caso e di ricerca applicata sia nella validazione empirica di programmi comportamentali sia nell’ambito dei processi di apprendimento.  Al momento partecipa ad un programma di ricerca in collaborazione con l’ISTC del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma sulla sperimentazione di tecnologie RFid nella Assistive Technology applicata nello spettro autistico. Ha presentato relazioni a convegni nazionali ed internazionali sui temi oggetto delle sue ricerche. È Presidente dell’AssoTABA.

Attività


Intervento ABA e autonomia personale

AMBITO CLINICO

Gli adulti significativi dei bambini con disturbo dello spettro autistico manifestano spesso preoccupazione quando, immaginandoli adulti, si domandano se potranno essere davvero autonomi e autosufficienti. La domanda è ricca di implicazioni e la risposta è altrettanto complessa e differenziata. Una certezza però risiede nella necessità di pianificare gli interventi, fin da quelli più precoci, finalizzandoli a questo obiettivo. Occorre, infatti, che tutti gli interventi sulle autonomie personali siano in grado di promuovere efficacemente l’autodeterminazione. Divenire autonomi in modo autentico, non significa semplicemente «saper fare da soli» un insieme di attività legate alla cura personale, alla gestione del proprio ambiente di vita e alla partecipazione alla vita sociale, ma significa soprattutto essere in grado di compiere delle scelte in modo consapevole. Il presente workshop intende mettere a disposizione dei partecipanti esemplificazioni pratiche di programmi applicativi, supportati da filmati che illustreranno i principali metodi e tecniche dei programmi ABA-VB.

Relatori: Elisa Cellucci , Chiara Magaudda , Alberta Romeo

Elisa

Cellucci

Chiara

Magaudda

Alberta

Romeo