Relatore/Relatrice


Silvano Solari

Università degli Studi di Genova

Psicologo psicoterapeuta e docente all’Università di Genova. Dirigente Sanitario della ASL 5 Spezzino, responsabile del N.O.A.C. (Nucleo Operativo di Assistenza Consultoriale) e direttore del Centro per l’Autismo. Esperto in terapia familiare, si occupa del trattamento delle psicopatologie in età evolutiva, nonché dei disturbi dello spettro autistico secondo un nuovo modello integrato. Dal 2004 è docente a contratto presso l’Università di Genova, corso di laurea in Psicologia, disciplina: «Valutazione dello sviluppo e dei disturbi evolutivi». Autore di varie pubblicazioni, è formatore in numerosi corsi post universitari, master e seminari. Per le Edizioni Erickson, con Giuseppe Maurizio Arduino è coordinatore del comitato di redazione della rivista «Autismo e disturbi dello sviluppo».

Attività


Autismi e linguaggi drammatico-espressivi nel teatro e nel cinema

AMBITO CULTURALE-SOCIALE

Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le esperienze e i progetti che vedono coinvolti ragazzi e adolescenti nello spettro autistico in attività di teatro e cinema. I linguaggi espressivo-artistici, infatti, possono rappresentare una risorsa importante nel potenziare le abilità sociali dei ragazzi e nel favorire la costruzione di una rete tra famigliari, scuola e servizi. Durante il workshop saranno presentate e analizzate alcune importanti esperienze teatrali e cinematografiche, progettate con finalità terapeutiche e psicoeducative e realizzate nel contesto italiano.

Relatori: Simonetta Lumachi , Vincenzo Di Gemma , Rosa Mandia , Silvano Solari , Barbara Sbragi

Simonetta

Lumachi

Vincenzo

Di Gemma

Rosa

Mandia

Silvano

Solari

Barbara

Sbragi

La pragmatica negli autismi e nel disturbo della comunicazione sociale

AMBITO CLINICO

Il deficit pragmatico è una caratteristica comune sia al disturbo dello spettro autistico (ASD), sia al disturbo della comunicazione sociale (DCSP). Quest’ultimo è stato codificato nel DSM-5 come entità nosologica indipendente, all’interno del più ampio dominio dei disturbi del neurosviluppo. Durante il presente workshop si analizzeranno le difficoltà di utilizzo del linguaggio verbale e non verbale nelle situazioni sociali. In particolare modo, verranno presentati diversi modelli di intervento finalizzati allo sviluppo delle competenze pragmatiche, con riferimento alle abilità conversazionali e all’utilizzo del linguaggio mentalistico.

 

Relatori: Silvano Solari , Roberto Padovani , Elena Danna , Mirella Zanobini

Silvano

Solari

Roberto

Padovani

Elena

Danna

Mirella

Zanobini