Relatore/Relatrice


Corrado Cappa

Direttore U.O.C. Psichiatria di Collegamento e Inclusione Sociale, Piacenza

È responsabile della UOC - Unità Operativa Complessa Psichiatria di Collegamento e Inclusione Sociale del DS-DP AUSL di Piacenza. La UOC si occupa del collegamento tra la psichiatria e i servizi sociali per portare avanti progetti di recovery per gli utenti con SMI - serious mental illness nell’ambito dell’inserimento lavorativo, dell’assistenza domiciliare e dell’inclusione sociale. Tra i compiti della UOC vi è il PDTA – Percorso Diagnostico Terapeutico Autismo che garantisce percorsi di cura e abilitazione per tutte le persone che vivono la condizione dello spettro autistico.

Nella sua carriera professionale, ha iniziato a lavorare nel centro di Salute Mentale di Fiorenzuola nel 1987; dal 1995 si occupa di riabilitazione psichiatrica e ha diretto la Unità Operativa Centri Diurni fino al 2010. Successivamente ha cominciato ad occuparsi di autismo e percorsi di recovery.

Attività


Transizione all'età adulta e inclusione lavorativa: prospettive ed esperienze

AMBITO CULTURALE-SOCIALE

Le sfide dell’età adulta: lavoro e non solo

Cinzia Raffin (Direttrice scientifica Fondazione Bambini e Autismo, Pordenone)

La transizione dall’adolescenza all’età adulta è caratterizzata, per tutti, dal presentarsi di discontinuità critiche a cui è necessario rispondere con processi di apprendimento e cambiamento. Vi è omogeneità nella percezione di quali siano tali discontinuità da parte della popolazione neurotipica: il passaggio dalla scuola al lavoro, l’autonomia economica e abitativa, le relazioni sociali e sentimentali. Pensare che anche le persone con autismo percepiscano le stesse discontinuità come “prioritarie” nella propria vita, può essere una proiezione indebita che non sempre è d’aiuto a comprendere le reali difficoltà a cui possono andare incontro. Nella presentazione si proporrà una riflessione ad ampio raggio su cosa comporti il passaggio all’età adulta per le persone con autismo, al di là di visioni stereotipate.

 

L’acquisizione di competenze per l’appartenenza: dall’adolescenza all’età adulta

Fabio Comunello (Presidente bioFattoria sociale «Conca d'oro», Bassano del Grappa, Vicenza)

La condizione di autismo può limitare la partecipazione alla vita attiva così che, nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta, diventa utile saper co-costruire strategie progettuali abilitanti che siano in grado di inserire, progressivamente, le persone con autismo in contesti lavorativi caratterizzati da accuratezza empatica, contestuale e competente. Durante l’intervento verranno presentati progetti che vanno in tale direzione.

 

La motivazione al lavoro nelle persone con autismo: percorsi di transizione dalla scuola all’inizio dell’attività lavorativa

Corrado Cappa (Direttore U.O.C. Psichiatria di Collegamento e Inclusione Sociale, Piacenza)

Durante l’intervento, saranno esposti i dati quali-quantitativi relativi all’utenza inserita nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) autismo del Dipartimento di Salute Mentale-Dipendenze Patologiche (DSM_DP) di Piacenza. Al momento tale utenza è composta da 50 persone che vengono accompagnate e sostenute nella loro attività lavorativa. Durante la relazione verranno inoltre presi in esame i seguenti aspetti: la dimensione soggettiva del lavoro, le difficoltà e le gratificazioni incontrate, i percorsi e le varie modalità organizzative idonee a inserire persone con autismo nell’ambito lavorativo.

 

Presentazione Buona Prassi: L’esperienza de “Il Tortellante” a cura di Erika Coppelli (Presidente Associazione Aut Aut Modena Onlus)

 

Relatori: Fabio Comunello , Cinzia Raffin , Corrado Cappa

Fabio

Comunello

Cinzia

Raffin

Corrado

Cappa