Relatore/Relatrice


Roberto Padovani

Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, AUSL di Modena

Psicologo, psicoterapeuta, dottore di ricerca in psicologia dei processi cognitivi. Dal 2006 lavora come dirigente presso il Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’AUSL di Modena. L’attività clinica riguarda i disturbi del neurosviluppo (in particolare, spettro dell’autismo e disturbi specifici dell’apprendimento) e le problematiche della sfera emozionale. Ha maturato interesse per le situazioni di confine con lo spettro dell’autismo, anche in riferimento ai disturbi della pragmatica verbale ora ricodificati nel DSM5 come disturbo della comunicazione sociale (pragmatica). Partecipa al tavolo tecnico con le scuole della città di Modena per i percorsi di individuazione precoce dei bambini con disturbi specifici dell’apprendimento. Al lavoro clinico associa una costante attività di ricerca e svariate esperienze come formatore su temi inerenti la neuropsicologia clinica dell’età evolutiva, intesa come modello di approccio valutativo e trattamentale. Collabora con l'Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (ANSVI di Parma) per attività formative e di ricerca. Ha all’attivo più di 40 pubblicazioni scientifiche su riviste di prevalente livello nazionale.  

Attività


La pragmatica negli autismi e nel disturbo della comunicazione sociale

AMBITO CLINICO

Il deficit pragmatico è una caratteristica comune sia al disturbo dello spettro autistico (ASD), sia al disturbo della comunicazione sociale (DCSP). Quest’ultimo è stato codificato nel DSM-5 come entità nosologica indipendente, all’interno del più ampio dominio dei disturbi del neurosviluppo. Durante il presente workshop si analizzeranno le difficoltà di utilizzo del linguaggio verbale e non verbale nelle situazioni sociali. In particolare modo, verranno presentati diversi modelli di intervento finalizzati allo sviluppo delle competenze pragmatiche, con riferimento alle abilità conversazionali e all’utilizzo del linguaggio mentalistico.

 

Relatori: Roberto Padovani , Elena Danna , Silvano Solari , Mirella Zanobini

Roberto

Padovani

Elena

Danna

Silvano

Solari

Mirella

Zanobini