Relatore/Relatrice


Giorgia Carradori

Istituto Walden, Roma

BIOGRAFIA

Dottore in Psicologia, riceve la sua formazione in psicoterapia comportamentale presso la Scuola di Specializzazione dell’Istituto Walden di Roma. Dal 2004 si interessa in modo esclusivo agli interventi cognitivo comportamentali nell’ambito dello spettro autistico. Ha operato presso strutture come l’ANFASS di Ostia svolgendo attività rivolte a persone con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo. Ha svolto le mansioni di Tecnico ABA in numerose famiglie accumulando migliaia di ore d’esperienza con bambini di diversa età e diverse condizioni di vita quotidiana. Ha frequentato il Master Autism and Developmental Disabilities presso il Dipartimento di Educazione Speciale dell’Università del Texas di Austin, con la supervisione di Mark O’Reilly. Attualmente è membro effettivo (full time), in qualità di supervisore nella equipe del Centro ABA coordinato da Chiara Magaudda dell’Istituto Walden di Roma, Bari e Trento. Ha presentato relazioni a convegni nazionali e ha pubblicazioni sul tema della Family Quality of Life nelle famiglie con persone con spettro autistico. Collabora ad un progetto di ricerca internazionale per la standardizzazione italiana di uno strumento di misura della Qualità della Vita Familiare redatto dal Beach Center dell’Università del Kansas. Ha pubblicato, con altri autori e autrici, “Il Manuale ABA” (Edizioni Erickson 2014) e “L’analisi funzionale del comportamento” (Edizioni Erickson 2017).

Attività


L’intervento ABA in classe per lo sviluppo della competenza sociale

AMBITO DIDATTICO-EDUCATIVO

Lo sviluppo delle competenze sociali nelle persone con disturbo dello spettro autistico riveste un ruolo centrale nei trattamenti psicoeducativi. Il presente workshop proporrà vere e proprie linee guida nell’ambito di un intervento ABA-VB, al fine di fornire al partecipante spunti di riflessione, conoscenze sulle specificità dello sviluppo sociale nelle persone con disturbo dello spettro autistico e indicazioni operative utili a orientare le azioni di genitori, insegnanti e caregivers per migliorare le competenze sociali e contenere, o rimuove, gli ostacoli al loro sviluppo. Come è tradizione nella formazione in ABA, le relazioni saranno corredate da numerosi filmati che permetteranno una più facile esplicitazione e comprensione dei contenuti proposti.

 

Relatori: Delia Bellifemine , Giorgia Carradori , Eleonora Mattei

Delia

Bellifemine

Giorgia

Carradori

Eleonora

Mattei