Relatore/Relatrice


Francesca Pagetti

Associazione per l'autismo "Enrico Micheli" Onlus, Novara

Laureata in Psicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, ha conseguito un master in Applied Behavior Analysis presso il FIT (Florida Institute of Technology). Iscritta al SIACSA (Società italiana degli analisti del comportamento in campo sperimentale ed applicato), lavora presso l’Associazione per l’autismo “Enrico Micheli” Onlus di Novara, dove si occupa della progettazione, della realizzazione e del monitoraggio di progetti educativi individualizzati in favore di bambini e adolescenti affetti da autismo. Partecipa al Coordinamento “Dare voce ai siblings”, creato e gestito dalla fondazione Paideia Onlus, e si occupa da 6 anni della progettazione e della gestione dei gruppi di supporto per fratelli di soggetti autistici in carico presso il Centro. Ha partecipato alla ricerca sul tema dei sibling “Ecco…ci siamo anche noi”. Il lavoro di gruppo in una prospettiva cognitiva, presentata al XVII Congresso Nazionale SITCC (Società Italiana di Terapia Cognitiva Comportamentale) di Genova nel settembre 2014.

Attività


Autismo in famiglia: dare voce ai siblings

AMBITO CULTURALE-SOCIALE

Rafforzare il rapporto tra fratelli e sorelle, una sfida possibile?

Bert Pichal (Casa per l'Autismo, Candelo (BI) e Cooperativa Interactive e Fondazione TEDA, Torino)

Il rapporto tra siblings, in presenza di fratelli e sorelle con le caratteristiche della condizione dello spettro dell’autismo, può assumere sfaccettature diverse. È possibile sostenere la loro relazione affinché i siblings diventino una risorsa, l’uno per l’altro, e che questa convivenza contribuisca alla crescita di ognuno di loro? Durante l’intervento verranno forniti suggerimenti e consigli pratici per genitori, siblings e professionisti.

 

L'equilibrio stravolto

Benedetta Demartis (Presidente nazionale ANGSA Onlus)

Come si può coniugare l'esigenza di fratelli e sorelle, con bisogni tanto differenti, all'interno di una famiglia in cui vive una persona nello spettro dell’autismo? La grande lacerazione che accompagna quotidianamente i genitori che devono garantire il benessere a tutti i loro figli.

 

“Ecco… ci siamo anche noi!”: l’esperienza di un gruppo siblings

Francesca Pagetti (Associazione per l'autismo "Enrico Micheli" Onlus, Novara)

Il progetto per i fratelli dell’Associazione per l’autismo “Enrico Micheli” Onlus di Novara è attivo da circa sei anni con due gruppi di siblings suddivisi per fasce d’età (5-8 anni e 9-14 anni). Il percorso prende spunto dal programma elaborato da Don Meyer, denominato Sibshop, e prevede la creazione di uno spazio che offra sostegno e informazioni ai siblings in un contesto ludico.

 

“Mio fratello è speciale…ed anche IO!"

Valentina Carone (CulturAutismo ONLUS, Roma)

Presentazione di un progetto di lavoro per fratelli e sorelle di persone nello spettro autistico, che ha coinvolto siblings di due fasce d'età (4-8 anni; 11-16 anni) e i loro genitori. L'esperienza aveva la finalità di promuovere la resilienza attraverso attività rivolte a fattori individuali e relazionali, che ha permesso un incremento della capacità di affrontare le numerose sfide quotidiane.

 

Relatori: Bert Pichal , Benedetta Demartis , Francesca Pagetti , Valentina Carone

Bert

Pichal

Benedetta

Demartis

Francesca

Pagetti

Valentina

Carone