Relatore/Relatrice


Donata Pagetti

Presidente FISH Toscana

Presidente della FISH - Federazione Italiana Superamento Handicap regionale Toscana e membro della Giunta esecutiva FISH nazionale. A livello Europeo, è stata presidente di Autism-Europe (AE) dal 2000 al 2007 e vice-presidente dell’European Disability Forum (EDF) dal 2005 al maggio 2017.

Attività


Crescere con l’autismo. Modelli di intervento ed esperienze nella prospettiva del “dopo di noi”

AMBITO CULTURALE-SOCIALE

Persone, non cose

Donata Pagetti Vivanti (Rappresentante FID – Forum Italiano sulla Disabilità e European Disability Forum)

La valutazione dell’età di sviluppo cognitivo e adattivo come base per l’intervento, induce a pensare alle persone con autismo come a eterni bambini che poi, con la crescita somatica, diventano “ragazzi” per sempre. Ma le persone con autismo non sono oggetti senza tempo e, crescendo come tutti, hanno esigenze e aspirazioni da uomini e donne. Il rispetto per la loro umanità intrinseca è la chiave per modificare approcci e prospettive.

 

Vita indipendente: come ti preparo?

Francesca Faggi (Fondazione Opera Santa Rita, Prato)

L'intervento ha come obiettivo quello di presentare due protocolli tecnici per la formazione e l'accompagnamento di persone con autismo alla vita indipendente. Il primo protocollo riguarda persone con autismo e grave disabilità intellettiva, all'interno di in un processo di deistituzionalizzazione. Il secondo protocollo riguarda, invece, soggetti con un buon funzionamento e disabilità intellettiva lieve. Entrambi i protocolli sono suddivisi per obiettivi, step, strategie tecniche e modalità operative che si propongono di essere un modello ripetibile in altri contesti. 

 

L’autismo sulle proprie gambe. L’esperienza di Casa “Sebastiano”

Giovanni Coletti (Presidente Fondazione Trentina per l’Autismo Onlus)

Camminare sulle proprie gambe, questo fanno i “grandi”, ma non sempre è possibile. Confrontarsi con l’autismo nelle persone adulte richiede l’apertura verso un orizzonte temporale che non ci comprende, ma che vedrà questi ragazzi sperimentare il mondo senza di noi. È allora imprescindibile creare progetti di vita di qualità e sostenibili, che assicurino le condizioni per un futuro stabile di benessere, inclusione sociale e lavorativa. Casa “Sebastiano” non è un punto di arrivo, ma di partenza.

 

Il ruolo della famiglia nel contesto normativo attuale: un’esperienza concreta

Giovanni Marino (Presidente Fondazione Marino per l'Autismo Onlus, Reggio Calabria)

La normativa vigente orienta la famiglia in ogni fase di vita del proprio figlio con autismo, specialmente quando, da adulto, sarà necessario progettare il suo futuro di vita indipendente. La legge 122 sul "dopo di noi " non fornisce gli strumenti di sostegno necessari per iniziative concrete e, ancora oggi, il dopo di noi rimane a carico delle famiglie. La Fondazione Marino per l'Autismo Onlus è una struttura residenziale di 10 posti letto accreditata dalla Regione Calabria e realizzata dall’iniziativa di una singola famiglia. I risultati dopo 10 anni di attività sono superiori alle attese, ma resta il limite derivante dalla responsabilità del dopo di noi su una singola famiglia. Si raccomandano perciò iniziative di famiglie associate per garantire la continuità gestionale.

 

Relatori: Donata Pagetti , Giovanni Coletti , Giovanni Marino , Francesca Faggi

Donata

Pagetti

Giovanni

Coletti

Giovanni

Marino

Francesca

Faggi