Relatore/Relatrice


Antonio Narzisi

Dirigente Psicologo, IRCCS Fondazione Stella Maris, Calambrone (PI)

Psicologo, psicoterapeuta e PhD in Neuroscienze dello Sviluppo. Dirigente Psicologo presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa). É Full Member dell’INSAR –  International Society for Autism Research.

La sua ricerca si focalizza sulla diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico e sugli outcome del trattamento. Nell'ultimo biennio si è occupato di portare a termine il primo studio pilota di prevalenza dell'autismo in Italia nell'ambito del progetto Europeo di ricerca denominato ASDEU (Autism Spectrum Disorder in European Union). É autore di numerose pubblicazioni in riviste internazionali peer-reviewed. É psicoterapeuta didatta presso l’istituto di Gestalt HCC-Italy.

Attività


L’intervento Early Start Denver Model (ESDM) erogato all’interno del Sistema Sanitario Pubblico: esperienze e declinazioni possibili

AMBITO CLINICO

La diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico (ASDs), combinata con un programma di intervento precoce evidence-based come l’Early Start Denver Model (ESDM), può influenzare positivamente la traiettoria di sviluppo di bambini con ASD. La maggior parte degli studi di efficacia, tuttavia, sono stati condotti in Centri Universitari, con risorse nettamente superiori a quelle generalmente a disposizione nei Servizi pubblici territoriali. L’esperienza sulla diagnosi precoce della Neuropsichiatra Infantile dell’IRCCS Burlo Garofolo, coordinata con i Servizi pubblici per l’Età Evolutiva territoriali dell’area Triestina e Isontina e dove viene erogato il trattamento abilitativo secondo curricola e procedure dell’ESDM, ha prodotto risultati molto incoraggianti sia in termini di miglioramenti significativi nello sviluppo cognitivo e linguistico dei bambini, sia di riduzione dei comportamenti disadattivi. Il trattamento si è dimostrato inoltre sostenibile a bassa intensità (Devescovi et al, 2016). Durante il workshop, verranno presentate le varie declinazioni del modello di intervento ESDM nei setting possibili (individuale, di gruppo e mediato dal genitore) sostenibili in contesti territoriali interamente supportati dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e quindi fruibili da tutti i bambini con ASD.

Relatori: Antonio Narzisi , Raffaella Devescovi , Antonella  Celea , Devid  Cescon , Annarita  Contaldo , Costanza  Colombi

Antonio

Narzisi

Raffaella

Devescovi

Antonella

Celea

Devid

Cescon

Annarita

Contaldo

Costanza

Colombi

Prevalenza del disturbo dello spettro autistico in Italia: il progetto ASDEU

Relatori: Antonio Narzisi

Antonio

Narzisi