Relatore/Relatrice


Serena  Luciani

Psicologa, Fondazione Il Cireneo Onlus per l'Autismo

Attività


Bullismo e spettro autistico: fattori di rischio e prevenzione

AMBITO DIDATTICO-EDUCATIVO

 

Bullismo: nemico della solidarietà

Michele Zappella (Neuropsichiatra infantile, Siena)

Il bullismo è una persecuzione quotidiana che alcuni ragazzi e ragazze attuano nei confronti di un loro compagno o compagna di classe con una varietà di aggressioni, verbali e fisiche: a scuola o per strada. Vittime del bullismo sono spesso ragazzi e ragazze con sindrome di Asperger. L’educazione al rispetto dell’altro e programmi che coinvolgano l’intera scuola rappresentano importanti strumenti di prevenzione.

 

Esperienza personale di bullismo nello spettro autistico

Pietro Cirrincione (Vicepresidente Autism-Europe e consigliere Gruppo Asperger Onlus, Roma)

L’intervento porterà una testimonianza personale di bullismo subito durante l'infanzia e l’adolescenza.
Quali fattori aumentano il rischio di essere vittima di bullismo? E perché? Si discuterà inoltre di come sia possibile prevenire il fenomeno del bullismo agendo nei confronti dei bulli, degli insegnanti e delle vittime nello spettro, intervenendo sul contesto e mediante l'utilizzo di nuove tecnologie come l’app YouPol della Polizia di Stato.

 

Progetto SPEAK UP: prevenzione e contrasto alla violenza

Serena Luciani (Fondazione Il Cireneo Onlus per l’autismo, Chieti)

L’intervento sarà finalizzato alla presentazione del progetto SPEAK UP di cui è promotrice e capofila Fondazione Il Cireneo Onlus per l’autismo di Chieti. SPEAK UP è un progetto europeo che ha come obiettivo principale il contrasto e la prevenzione della violenza subita o commessa inconsapevolmente da bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico, ponendo particolare attenzione ai contesti, che vanno dalla scuola alla famiglia e dalle istituzioni alla comunità.

 

Relatori: Serena  Luciani , Pietro Cirrincione , Michele Zappella

Serena

Luciani

Pietro

Cirrincione

Michele

Zappella