Relatore/Relatrice


Elena Danna

Logopedista, Centro Autismo e Sindrome di Asperger - A.S.L. CN1, Mondovi (CN)

Logopedista dal 1997 (Diploma Universitario in Logopedia presso Università degli Studi di Torino, Laurea in Logopedia nel 2008 presso Università degli Studi di Genova), dopo aver lavorato alcuni anni come insegnante di Scuola Primaria, inizia a praticare come logopedista presso la Neuropsichiatria Infantile dell’ASL CN2. Dal 2000 lavora presso la Neuropsichiatria Infantile dell’ASL CN1, a Mondovì (CN), occupandosi della presa in carico di minori con disabilità sensoriali (sordità, sordociecità), difficoltà di comunicazione e di alimentazione in bambini con disturbi neuromotori e di altre problematiche linguistiche e comunicative di competenza logopedica a diversi livelli di gravità. Nello stesso anno, entra far parte dell’équipe multiprofessionale del Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell’ASL CN1, dove si occupa della presa in carico logopedica di minori con disturbi dello spettro autistico. Dal 2001 si occupa di formazione sullo sviluppo comunicativo e sulle modalità di approccio al disturbo di comunicazione nell’autismo, rivolta a personale multiprofessionale sanitario, alle famiglie di bambini affetti da autismo ed agli insegnanti, in particolare di Scuola di Infanzia e Primaria. Dal 2015 è tutor degli studenti tirocinanti dell’Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia – Laurea in Logopedia, che effettuano tirocinio presso la sede del Centro Autismo e Sindrome di Asperger. Ha infine partecipato a diverse pubblicazioni relative all’intervento logopedico nel disturbo comunicativo verbale e non verbale del bambino affetto da disturbo pervasivo dello sviluppo.

Attività


La pragmatica negli autismi e nel disturbo della comunicazione sociale

AMBITO CLINICO

Il deficit pragmatico è una caratteristica comune sia al disturbo dello spettro autistico (ASD), sia al disturbo della comunicazione sociale (DCSP). Quest’ultimo è stato codificato nel DSM-5 come entità nosologica indipendente, all’interno del più ampio dominio dei disturbi del neurosviluppo. Durante il presente workshop si analizzeranno le difficoltà di utilizzo del linguaggio verbale e non verbale nelle situazioni sociali. In particolare modo, verranno presentati diversi modelli di intervento finalizzati allo sviluppo delle competenze pragmatiche, con riferimento alle abilità conversazionali e all’utilizzo del linguaggio mentalistico.

 

Relatori: Roberto Padovani , Elena Danna , Silvano Solari , Mirella Zanobini

Roberto

Padovani

Elena

Danna

Silvano

Solari

Mirella

Zanobini