Relatore/Relatrice


Erik Gadotti

Dirigente Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche, Trento

Ingegnere e psicologo, dirige da 14 anni l'Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento, una realtà scolastica che si occupa di grafica e comunicazione.

Da 10 anni, assieme al suo staff e in collaborazione con l'ODFlab, laboratorio di osservazione, diagnosi e formazione dell'Università di Trento, è impegnato nella costruzione di un nuovo modello di scuola che si basa sulla logica dei sistemi e sulle teorie della complessità.  Alla base del modello vi è la convinzione che la scuola da sola non possa generare un apprendimento efficace né tantomeno riuscire a formare ragazzi competenti ad agire in una società complessa come quella attuale. È necessario costruire “Ecosistemi”, cioè luoghi in cui più realtà concorrono assieme, integrandosi, nel generare apprendimento nei ragazzi, nel creare innovazione e nel sostenere le realtà produttive del territorio. Una particolare sensibilità per i ragazzi che presentano difficoltà, lo ha portato a studiare e implementare una modalità didattica che favorisca lo sviluppo delle potenzialità di ogni allievo e l'integrazione. Fortemente convinto dell'importanza degli spazi nei processi di apprendimento, ha creato una scuola architettonicamente costruita per favorire l'interazione, la contaminazione e l'integrazione. 

Attività


Autismo in classe: come cambiare le idee per cambiare i contesti

AMBITO DIDATTICO-EDUCATIVO

Introduce e coordina: Paola Venuti (Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento)

 

  • Perché la scuola italiana, così avanzata per certi aspetti, incontra ancora difficoltà nel modificarsi per includere realmente gli studenti con disturbi dello spettro autistico?

Lucio Cottini (Università di Udine)

  • Che cosa si può fare nella scuola secondaria per includere realmente gli adolescenti con disturbi dello spettro autistico?

Erik Gadotti (Dirigente Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche, Trento)

  • In che modo i videogiochi possono aiutare gli studenti a “sopravvivere” a scuola?

Nicola Pierini (Studente, Trento)

 

Relatori: Lucio Cottini , Paola Venuti , Erik Gadotti , Nicola Pierini

Lucio

Cottini

Paola

Venuti

Erik

Gadotti

Nicola

Pierini