Relatore/Relatrice


Lucio Biondaro

Gruppo Pleiadi

Lucio Biondaro, laureato in Fisica all’Università di Padova, è uno dei due fondatori di Pleiadi, nonché attuale direttore della comunicazione scientifica e delle relazioni istituzionali. Il suo impegno nella comunicazione della scienza è partito dalle scuole per approdare oggi alla collaborazione diretta con enti ed istituzioni per la promozione della divulgazione scientifica. Tra i suoi vari ruoli, Lucio è insegnante di Public Engagement all’Università di Venezia Ca’ Foscari e negli ultimi anni ha fatto parte del comitato scientifico della Kids University di Verona.

Attività


STEAM: educare alla scienza

 

L’elemento pratico e sperimentale è il centro dell’esperienza ed è ciò che consente di aumentare la capacità di pensiero e di immaginazione di tutti i bambini e ragazzi. L’acquisizione di competenze, infatti, non si basa su un apprendimento passivo, ma procede per tentativi, tramite l’esperienza, stimolando la curiosità, la passione e la creatività.

Il laboratorio introdurrà i partecipanti alle tecniche per lo svolgimento delle lezioni di scienze in chiave pratica. Sarà dato ampio spazio ad attività sperimentali, svolte con l'utilizzo di materiali di consumo, che consentono di aumentare la capacità di pensiero e di immaginazione e che costituiscono uno strumento immediatamente spendibile nel contesto classe.

 

Per lo svolgimento delle attività sperimentali da casa, è richiesto ai partecipanti di dotarsi dei seguenti materiali prima dell’inizio della sessione:

  • 3 fogli A4
  • pennarello o penna
  • forbici
  • righello
  • 2 cannucce con estremità pieghevoli
  • elastici
  • 3 posate di plastica
  • 10 stecchini/spiedini
  • 15 stuzzicadenti

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria

 

Relatori: Lucio Biondaro , Alessio Scaboro

Lucio

Biondaro

Alessio

Scaboro

STEAM: educare alla scienza

 

L’elemento pratico e sperimentale è il centro dell’esperienza ed è ciò che consente di aumentare la capacità di pensiero e di immaginazione di tutti i bambini e ragazzi. L’acquisizione di competenze, infatti, non si basa su un apprendimento passivo, ma procede per tentativi, tramite l’esperienza, stimolando la curiosità, la passione e la creatività.

Il laboratorio introdurrà i partecipanti alle tecniche per lo svolgimento delle lezioni di scienze in chiave pratica. Sarà dato ampio spazio ad attività sperimentali, svolte con l'utilizzo di materiali di consumo, che consentono di aumentare la capacità di pensiero e di immaginazione e che costituiscono uno strumento immediatamente spendibile nel contesto classe.

 

Per lo svolgimento delle attività sperimentali da casa, è richiesto ai partecipanti di dotarsi dei seguenti materiali prima dell’inizio della sessione:

  • 3 fogli A4
  • pennarello o penna
  • forbici
  • righello
  • 2 cannucce con estremità pieghevoli
  • elastici
  • 3 posate di plastica
  • 10 stecchini/spiedini
  • 15 stuzzicadenti

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria

 

Relatori: Lucio Biondaro , Alessio Scaboro

Lucio

Biondaro

Alessio

Scaboro