Relatore/Relatrice


Alessio Scaboro

Pleiadi ScienceFarmer

Il dott. Alessio Scaboro è fisico, imprenditore, divulgatore scientifico. Responsabile Pleiadi del rapporto con ECSITE (The European network of science centres and museums) dove tiene workshop relativamente ai progetti di formazione e didattica. È direttore didattico di Pleiadi e del programma nazionale per le attività STEM Pleiadi a Modena, Palermo e la Regione Veneto. È stato direttore scientifico della mostra Oltre il sogno sviluppata con la rete nazionale dei musei del volo, Agenzia Spaziale italiana e Aeronautica militare. Partecipa a convegni nazionali quale relatore esperto in comunicazione e metodologie di comprensione per il mondo scuola nei diversi ordini e gradi.

Attività


STEAM: educare alla scienza

 

L’elemento pratico e sperimentale è il centro dell’esperienza ed è ciò che consente di aumentare la capacità di pensiero e di immaginazione di tutti i bambini e ragazzi. L’acquisizione di competenze, infatti, non si basa su un apprendimento passivo, ma procede per tentativi, tramite l’esperienza, stimolando la curiosità, la passione e la creatività.

Il laboratorio introdurrà i partecipanti alle tecniche per lo svolgimento delle lezioni di scienze in chiave pratica. Sarà dato ampio spazio ad attività sperimentali, svolte con l'utilizzo di materiali di consumo, che consentono di aumentare la capacità di pensiero e di immaginazione e che costituiscono uno strumento immediatamente spendibile nel contesto classe.

 

Per lo svolgimento delle attività sperimentali da casa, è richiesto ai partecipanti di dotarsi dei seguenti materiali prima dell’inizio della sessione:

  • 3 fogli A4
  • pennarello o penna
  • forbici
  • righello
  • 2 cannucce con estremità pieghevoli
  • elastici
  • 3 posate di plastica
  • 10 stecchini/spiedini
  • 15 stuzzicadenti

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria

 

Relatori: Lucio Biondaro , Alessio Scaboro

Lucio

Biondaro

Alessio

Scaboro

STEAM: educare alla scienza

 

L’elemento pratico e sperimentale è il centro dell’esperienza ed è ciò che consente di aumentare la capacità di pensiero e di immaginazione di tutti i bambini e ragazzi. L’acquisizione di competenze, infatti, non si basa su un apprendimento passivo, ma procede per tentativi, tramite l’esperienza, stimolando la curiosità, la passione e la creatività.

Il laboratorio introdurrà i partecipanti alle tecniche per lo svolgimento delle lezioni di scienze in chiave pratica. Sarà dato ampio spazio ad attività sperimentali, svolte con l'utilizzo di materiali di consumo, che consentono di aumentare la capacità di pensiero e di immaginazione e che costituiscono uno strumento immediatamente spendibile nel contesto classe.

 

Per lo svolgimento delle attività sperimentali da casa, è richiesto ai partecipanti di dotarsi dei seguenti materiali prima dell’inizio della sessione:

  • 3 fogli A4
  • pennarello o penna
  • forbici
  • righello
  • 2 cannucce con estremità pieghevoli
  • elastici
  • 3 posate di plastica
  • 10 stecchini/spiedini
  • 15 stuzzicadenti

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria

 

Relatori: Lucio Biondaro , Alessio Scaboro

Lucio

Biondaro

Alessio

Scaboro