Relatore/Relatrice


Andrea Lupi

Segretario generale Fondazione Montessori Italia

Pedagogista e formatore, supervisore di strutture a metodo, esperto nella progettazione di materiali educativi per la scuola dell’infanzia e primaria, è Segretario generale della Fondazione Montessori Italia.

Attività


Un metodo che metodo non è: fare ed essere scuola Montessori per i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni

 

Nel corso del laboratorio verranno presentati i principi essenziali di carattere pedagogico e didattico in una scuola infanzia di impianto montessoriano. Attraverso la visione di video, che ci porteranno dentro classi e sezioni montessoriane, e attraverso la presentazione di alcuni materiali di sviluppo, tali principi troveranno concreta declinazione offrendo spunti operativi per tutti i partecipanti e una visione organica della proposta montessoriana per la scuola di oggi.

Particolare attenzione nel corso dell’intervento verrà dedicata alla condivisione di scelte organizzative che anche in un periodo di didattica fortemente condizionata dalle restrizioni sanitarie (didattica a distanza, distanziamento, pratica limitata della condivisione di materiali comuni) possano preservare  e proteggere gli elementi fondanti di una scuola pensata secondo principi montessoriani: la libera scelta, l’autocorrezione, oggetti di apprendimento che si presentino come astrazioni materializzate, il ruolo dell’adulto, l’autoregolazione complessiva del bambino in un ambiente il più possibile predisposto per il lavoro di un piccolo costruttore di sé e del suo sapere.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell’infanzia

 

Relatori: Andrea Lupi

Andrea

Lupi

Un metodo che metodo non è: fare ed essere scuola Montessori per i bambini e le bambine dai 3 agli 11 anni

 

Nel corso del laboratorio verranno presentati i principi essenziali di carattere pedagogico e didattico in una scuola primaria di impianto montessoriano. Attraverso la visione di video, che ci porteranno dentro classi e sezioni montessoriane, e attraverso la presentazione di alcuni materiali di sviluppo, tali principi troveranno concreta declinazione offrendo spunti operativi per tutti i partecipanti e una visione organica della proposta montessoriana per la scuola di oggi.

Particolare attenzione nel corso dell’intervento verrà dedicata alla condivisione di scelte organizzative che anche in un periodo di didattica fortemente condizionata dalle restrizioni sanitarie (didattica a distanza, distanziamento, pratica limitata della condivisione di materiali comuni) possano preservare  e proteggere gli elementi fondanti di una scuola pensata secondo principi montessoriani: la libera scelta, l’autocorrezione, oggetti di apprendimento che si presentino come astrazioni materializzate, il ruolo dell’adulto, l’autoregolazione complessiva del bambino in un ambiente il più possibile predisposto per il lavoro di un piccolo costruttore di sé e del suo sapere.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria

 

Relatori: Andrea Lupi

Andrea

Lupi