Relatore/Relatrice


Leano Garofoletti

Dirigente Scolastico Istituto Omnicomprensivo “Dante Alighieri" – Nocera Umbra

BIOGRAFIA

Laureato in Ingegneria presso l’Università di Ancona, ha lavorato per alcuni anni come analista e programmatore di software gestionali.
Intrapresa la carriera dell'insegnamento nelle scuole secondarie, ha svolto diversi incarichi scolastici, coniugando operatività manuale, sperimentazione didattica e nuove tecnologie.

Attualmente è Dirigente Scolastico dell'Istituto Omnicomprensivo “Dante Alighieri" di Nocera Umbra.

Attività


La certificazione delle competenze nella scuola secondaria di primo grado: quando, come e perché

 

Con la pubblicazione del DM n. 742 del 3 ottobre 2017, sono stati adottati i modelli nazionali di certificazione delle competenze per gli studenti del primo ciclo di istruzione e pertanto si è resa obbligatoria la loro compilazione, da parte degli insegnanti, a termine della scuola primaria e secondaria di primo grado. Questo richiede al gruppo docente un’ampia riflessione sulle pratiche valutative adottate finora e un ripensamento critico degli strumenti che, seppur validi per la valutazione degli apprendimenti, non risultano essere coerenti e altrettanto efficaci per questo nuovo e delicato approccio.

Durante questo laboratorio, si mostrerà come sia possibile proporre anche nella scuola secondaria di primo grado, vista talvolta come autoreferenziale e frammentaria, un approccio per competenze interdisciplinare ed efficace, che valorizzi l’applicazione funzionale degli apprendimenti, l’autonomia, la responsabilità, l’iniziativa e la collaborazione di tutti gli studenti. Saranno illustrate, e fatte sperimentare ai presenti, delle prove di competenza con compiti di realtà e rubriche valutative, entrambi strumenti efficaci per rilevare il livello di padronanza raggiunto da ogni singolo studente in ogni competenza richiesta dal modello di certificazione. 

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola secondaria di primo grado

 

Relatori: Giuseppina Gentili , Leano Garofoletti

Giuseppina

Gentili

Leano

Garofoletti

La certificazione delle competenze nella scuola secondaria di primo grado: quando, come e perché

 

Con la pubblicazione del DM n. 742 del 3 ottobre 2017, sono stati adottati i modelli nazionali di certificazione delle competenze per gli studenti del primo ciclo di istruzione e pertanto si è resa obbligatoria la loro compilazione, da parte degli insegnanti, a termine della scuola primaria e secondaria di primo grado. Questo richiede al gruppo docente un’ampia riflessione sulle pratiche valutative adottate finora e un ripensamento critico degli strumenti che, seppur validi per la valutazione degli apprendimenti, non risultano essere coerenti e altrettanto efficaci per questo nuovo e delicato approccio.

Durante questo laboratorio, si mostrerà come sia possibile proporre anche nella scuola secondaria di primo grado, vista talvolta come autoreferenziale e frammentaria, un approccio per competenze interdisciplinare ed efficace, che valorizzi l’applicazione funzionale degli apprendimenti, l’autonomia, la responsabilità, l’iniziativa e la collaborazione di tutti gli studenti. Saranno illustrate e documentate delle prove di competenza con compiti di realtà e rubriche valutative, entrambi strumenti efficaci per rilevare il livello di padronanza raggiunto da ogni singolo studente in ogni competenza richiesta dal modello di certificazione. 

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola secondaria di primo grado

 

Relatori: Giuseppina Gentili , Leano Garofoletti

Giuseppina

Gentili

Leano

Garofoletti