Relatore/Relatrice


Mario Pireddu

Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell'Università degli Studi della Tuscia

BIOGRAFIA

È Professore Associato di didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università degli Studi della Tuscia. Ha insegnato Tecnologie per la Formazione degli Adulti e Scritture di Rete presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, dove è stato coordinatore tecnico-scientifico del corso online in Scienze dell’Educazione. È membro di diversi gruppi di ricerca italiani e internazionali, e si occupa di comunicazione e forme dell’apprendimento, di scuola e ambienti per la formazione. Per il Piano Nazionale Scuola Digitale si è occupato della formazione degli Animatori Digitali e dei Dirigenti Scolastici della Regione Lazio. Tra le sue pubblicazioni: "Algoritmi. Il software culturale che regge le nostre vite" (Luca Sossella Editore, 2017), "Social Learning. Le forme comunicative dell’apprendimento" (Guerini, 2014); "Storia e pedagogia nei media" (#graffi 2014, con R. Maragliano).

Attività


Facciamo il punto su… Didattica a distanza e cultura digitale

 

La narrazione contemporanea ha appiattito il tema del digitale sulla didattica a distanza. La stessa didattica a distanza è diventata emblema del periodo del lockdown ed è perlopiù associata a un sentimento negativo nei confronti della scuola. Tuttavia le esperienze dimostrano come anche a distanza si sia potuto realizzare una scuola di vicinanza e come l’integrazione tra presenza e digitale dilatino le opportunità di apprendimento. Il tema del digitale, inoltre pervade ogni aspetto della vita e della cultura in cui tutti noi viviamo.

Di cosa parliamo quando parliamo di digitale nel tempo contemporaneo? Quale influenza hanno il Web e i media sullo sviluppo della nostra intelligenza e della nostra libertà individuale? Quali fondamenti per una cultura digitale e quali strumenti sono più efficaci per la scuola in una trasformazione culturale così profonda?

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado

 

Relatori: Roberto Maragliano , Mario Pireddu , Laura Biancato , Derrick de Kerckhove

Roberto

Maragliano

Mario

Pireddu

Laura

Biancato

Derrick

de Kerckhove