Relatore/Relatrice


Michela Schenetti

Dipartimento di Scienze dell'Educazione “G. M. Bertin”, Università di Bologna

BIOGRAFIA

Prof.ssa Associata di Didattica Generale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Da anni promuove percorsi di educazione ecologica all’aperto nelle scuole e nei servizi per l’infanzia. I suoi ambiti di ricerca includono le caratteristiche degli ambienti di apprendimento e la professionalità dell’insegnante con un focus su metodologie didattiche attive, inclusive e innovative. È membro del Centro di Ricerca educativa (CRESPI) e Responsabile del Centro di Ricerca sulle Didattiche Attive dell’Università di Bologna. È codirettrice del Master Interuniversitario Educazione e Natura: competenze per una formazione ecologica e alla sostenibilità e direttrice del Corso di Alta Formazione Universitario Progettare Spazi inclusivi all’aperto. È Responsabile scientifica della Rete Nazionale delle scuole all’aperto. È autrice e curatrice per Erickson di La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura (2015), Didattica all’aperto. Metodologie e percorsi per insegnanti della scuola primaria (2022); Pasticciamo con la matematica. Attività di didattica all’aperto per la scuola dell’infanzia (2020); Sporchiamoci le mani: attività di didattica all’aperto per la scuola primaria (2018).

Attività


Didattica all'aperto: Per un curricolo in dialogo con il fuori tra saperi, discipline, competenze e benessere - SCUOLA DELL'INFANZIA

 

Per promuovere un approccio didattico differente è importante imparare a guardare oltre lo spazio chiuso dell’aula, esplorare un giardino, un parco, un lungofiume o un altro luogo verde interessante nella vicinanza della scuola, per sostenere esperienze di insegnamento e apprendimento autentiche, ancorate al territorio e all’esperienza diretta.

Per considerare ciò che sta fuori dai nostri spazi abituali come occasione di apprendimento, sono necessari adulti disponibili a mettersi in gioco, sperimentando in prima persona attività capaci di restituire la complessità di un’azione didattica trasversale a contesti, discipline e competenze.

L'obiettivo sarà accompagnare gli adulti nel riconoscere l'urgente bisogno di un contatto diretto con la natura, la necessità di viverla in modo continuativo in tutte le stagioni e di considerare questa istanza come opportunità per promuovere una didattica innovativa in tutte le scuole di ogni ordine e grado, sulla scia delle esperienze di ricerca compiute in alcuni servizi per l'infanzia.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell’infanzia 

 

Relatori: Irene Salvaterra , Michela Schenetti

Irene

Salvaterra

Michela

Schenetti