Relatore/Relatrice


Gianluca Daffi

Università Cattolica di Milano

BIOGRAFIA

Laureato in psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia. Collabora con gli Spedali Civili di Brescia per i quali coordina il gruppo di lavoro sul Teacher Training relativamente al Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività composto da diverse Neuropsichiatrie Infantili lombarde centri di rifermento per l'ADHD.
Collabora con Erickson con cui ha pubblicato diversi testi su tematiche psicoeducative. Ideatore del metodo START, della figura dell'ADHD Homework Tutor® e della figura del Game Trainer®, è responsabile scientifico del percorso formativo per ADHD Homework Tutor, Game Trainer® e del Campus START per famiglie e bambini ADHD/DOP. Coordina diversi gruppi di lavoro relativamente alla formazione e aggiornamento dei docenti in materia di Bisogni Educativi Speciali, valutazione delle competenze e gestione dei disturbi del comportamento in classe. È ideatore e coordinatore di diversi percorsi di alta formazione e master in ambito universitario relativamente alla gestione degli alunni con BES.

Attività


Facciamo il punto su… Relazione scuola-famiglia

 

La relazione scuola-famiglia è un aspetto della vita scolastica che, oggi più che mai, pone problematiche e richiede un’attenta gestione in tutti i suoi aspetti peculiari e caratteristici.

Per impostare una relazione costruttiva ed efficace per tutte le parti in gioco e, in primis, per lo studente, è fondamentale partire dalla costruzione di una solida alleanza psicoeducativa tra scuola e famiglia. È importante che tale alleanza si basi innanzitutto su obiettivi e mete co-costruite insieme e non imposte da una parte e passivamente accettate dall’altra, avendo ben sempre chiaro quello che è il benessere dello studente e i suoi diversi bisogni. La famiglia può infatti essere una risorsa molto preziosa (anche quando il suo coinvolgimento è particolarmente complesso e difficile) per comprendere lo studente nella sua globalità e il suo “funzionamento” in contesti diversi.

Partendo da questi presupposti e dai propri specifici ambiti professionali e di ricerca, i relatori di questo incontro presenteranno alcuni spunti utili per ampliare la riflessione su questo tema, ma anche strategie operative ed esemplificazioni pratiche per far sì che la costruzione di questa alleanza diventi realmente concreta e funzionale all’interno del contesto scolastico.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado

 

Relatori: Laura Pulici , Gianluca Daffi , Chiara Sità , Rosa Stornaiuolo

Laura

Pulici

Gianluca

Daffi

Chiara

Sità

Rosa

Stornaiuolo

Motivare la classe

 

Perché noi insegnanti ci lamentiamo così spesso del fatto che i nostri alunni non siano motivati nel seguire le nostre lezioni? Perché partiamo dal presupposto che i bambini/ragazzi che ci vengono affidati debbano necessariamente avere le “batterie incluse”?

Nel corso dell’incontro cercheremo di capire perché non ha senso affermare che un alunno “non è motivato”, rifletteremo sugli effetti devastanti delle punizioni e dei premi sulla motivazione stessa e cercheremo di fornire qualche indicazione pratica per passare dal modello dell’insegnante “controllore” al modello dell’insegnante “conduttore-enzima”.

In chiusura verrà presentato anche un modello di intervento rivolto agli alunni con difficoltà del comportamento a cui si fa solo cenno, al fine di incuriosire chi legge e motivarlo a prendere parte all’incontro stesso.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria, insegnanti di scuola secondaria di I e di II grado

 

Relatori: Gianluca Daffi

Gianluca

Daffi