Relatore/Relatrice


Alfonso D'Ambrosio

Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino

BIOGRAFIA

Attualmente Dirigente Scolastico dell'IC Lozzo Atestino, Cinto Euganeo e Vo' (PD). È stato docente di matematica e fisica alla scuola secondaria di II grado, ed è formatore per docenti in ambito PON PNSD. Formatore certificato Arduino CTC ed esperto di robotica educativa, di coding, mondi virtuali, making lab e videogiochi educativi. È socio di AICQ, Associazione Italiana Cultura Qualità e utilizza gli strumenti della qualità all’interno della scuola che dirige. Nominato Miglior Docente Innovatore Italiano nel 2015 nel Global Junior Challenge, nel 2016 è speaker al TEDx-Padova e nello stesso anno riceve il premio "Bastai Prat" come migliore ricerca Didattica Italiana In Fisica.

Autore di oltre mille pubblicazioni online, di 3 libri tematici e di più di 20 pubblicazioni su riviste specializzate. Negli ultimi anni si occupa di formare i dirigenti scolastici sull'e-leadership, i docenti dell’infanzia e primaria su temi di Innovazione didattica e di Didattica delle Scienze utilizzando il Tinkering, il coding e la robotica educativa.

Attività


Facciamo il punto su… Scuola e comunità educante

 

La trasformazione della scuola passa necessariamente da un profondo ripensamento del suo ruolo all’interno della comunità; non soltanto rispetto alla comunità scolastica, ma al rapporto col territorio, con le istituzioni, con le realtà sociali e culturali.

La chiusura delle scuole e l’incertezza estrema che accompagna il presente anno scolastico, ci ha lasciato poche certezze. Una di queste è certamente l’importanza sui valori fondamentali dell’essere e fare scuola. Come attivare una relazione virtuosa tra scuola e comunità? Come coinvolgere nel progetto educativo e didattico le famiglie?

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado

 

Relatori: Francesco Zambotti , Alberto Pellai , Elisabetta Nigris , Alfonso D'Ambrosio

Francesco

Zambotti

Alberto

Pellai

Elisabetta

Nigris

Alfonso

D'Ambrosio

L'esperienza di Vo' Euganeo: per una scuola di comunità

 

La scuola di Vo' Euganeo è stata la prima in Italia ad essere chiusa per l’emergenza sanitaria Covid-19, ma è stata anche la prima ad avviare la cosiddetta "didattica a distanza". Con grande sinergia e strumenti di qualità, è stata la prima e unica scuola ad aver simulato un esame online a conclusione del I ciclo di istruzione e a diventare, ad aprile scorso, una scuola a esclusione zero. Studenti e docenti hanno inoltre svolto lezioni con esperti di robotica e di psicologia, con persone del mondo dell’arte e dello spettacolo come attori, artisti e scrittori, e ad aver avviato gemellaggi con diverse scuole italiane e straniere, come ad esempio la scuola di New York, comunità particolarmente colpita dall’emergenza Covid-19. I genitori si sono formati assieme ai docenti, e tutta la scuola si è messa in discussione, reinventandosi. È stato progettato un rientro con un patto territoriale che ha coinvolto comuni, associazioni ed enti del terzo settore. Si è pensato ad arredi green, ma anche ad aule a cielo aperto.

Durante il workshop verrà raccontata e analizzata questa esperienza: una storia fatta di coraggio, passione, umiltà e innovazione ma anche e soprattutto di grande comunità.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado

 

Relatori: Alfonso D'Ambrosio , Carlo Maron

Alfonso

D'Ambrosio

Carlo

Maron