Relatore/Relatrice


Luca Mori

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa)

BIOGRAFIA

Dottore di ricerca in Discipline filosofiche, insegna Storia della filosofia per il Corso di laurea in Scienze e tecniche di Psicologia clinica e della salute presso l'Università di Pisa. Progetta e conduce da più di quindici anni, in tutta Italia, laboratori di filosofia nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie. Con le Edizioni Erickson ha pubblicato vari libri per insegnanti, con idee e suggerimenti per condurre conversazioni filosofiche: "Giochi filosofici" (Erickson 2018, vincitore del Premio Speciale della Giuria BELMA 2019, Best European Learning Material Awards, Fiera del libro di Francoforte); "Sfide filosofiche. Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado" (Erickson 2020); "Meraviglie filosofiche. Esperienze e conversazioni fuori dal comune alla scuola dell'infanzia" (Erickson 2021). Tra le altre pubblicazioni recenti: "Genitori con filosofia" (Edizioni Erickson 2021); "Cinetica della psiche. Cura di sé ed esercizi dei filosofi dal mondo antico al XVII secolo" (Edizioni ETS, 2021). 

 

Attività


Giochi filosofici per l’educazione alla cittadinanza

 

Introdurre le idee e i metodi della conversazione filosofica a scuola può rivelarsi molto utile per l’educazione alla cittadinanza, perché l’approccio del “dialogo euristico” e l’attenzione all’apprendimento cooperativo possono sostenere lo sviluppo delle competenze, intese in senso pieno come combinazioni di conoscenze, di abilità trasversali e di atteggiamenti positivi nei confronti degli altri e dei problemi “difficili”.

Lo vedremo attraverso un’attività/gioco messa a punto appositamente per il convegno Didattiche 2020: i partecipanti saranno invitati a mettersi alla prova affrontando un appassionante “percorso a ostacoli” in 6 tappe, lungo il quale incontreranno 6 grandi personaggi/problemidella “filosofia del cittadino”. Fin dalla scuola primaria, ogni tappa affrontata permetterà di entrare in contatto in modo coinvolgente con alcune delle più grandi sfide del mondo contemporaneo (attorno a temi chiave come i seguenti: senso del limite, senso della giustizia, solidarietà e responsabilità, coscienza ecologica e cittadinanza planetaria). 

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria e insegnanti di scuola secondaria di primo grado

 

Relatori: Luca Mori

Luca

Mori

Giochi filosofici per l’educazione alla cittadinanza

 

Introdurre le idee e i metodi della conversazione filosofica a scuola può rivelarsi molto utile per l’educazione alla cittadinanza, perché l’approccio del “dialogo euristico” e l’attenzione all’apprendimento cooperativo possono sostenere lo sviluppo delle competenze, intese in senso pieno come combinazioni di conoscenze, di abilità trasversali e di atteggiamenti positivi nei confronti degli altri e dei problemi “difficili”.

Lo vedremo attraverso un’attività/gioco messa a punto appositamente per il convegno Didattiche 2020: i partecipanti saranno invitati a mettersi alla prova affrontando un appassionante “percorso a ostacoli” in 6 tappe, lungo il quale incontreranno 6 grandi personaggi/problemidella “filosofia del cittadino”. Fin dalla scuola primaria, ogni tappa affrontata permetterà di entrare in contatto in modo coinvolgente con alcune delle più grandi sfide del mondo contemporaneo (attorno a temi chiave come i seguenti: senso del limite, senso della giustizia, solidarietà e responsabilità, coscienza ecologica e cittadinanza planetaria). 

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria e insegnanti di scuola secondaria di primo grado

 

Relatori: Luca Mori

Luca

Mori