Relatore/Relatrice


Grazia Paladino

Insegnante e vicepresidente dell’Associazione per la didattica capovolta "Flipnet", Catania

BIOGRAFIA

Ex ricercatrice biologa presso un’azienda farmaceutica; passata (felicemente) alla scuola. Da sedici anni insegna scienze e matematica presso scuole secondaria di I grado. Trova nel digitale e nella didattica capovolta strumenti per garantire la partecipazione e l’inclusione di tutti e migliorare la relazione tra gli studenti. Il suo motto è ”Insegnare a "perdere tempo" investendo nella relazione… poi costruiamo sopra il resto”. Membro delle Equipe territoriali formative del Ministero dell’Istruzione, gestisce il suo omonimo canale YouTube e il sito/repository “Capovolgilescienze” destinato alla condivisione di videolezioni e tutorial per alunni e docenti. Da otto anni vicepresidente dell’associazione per la didattica capovolta Flipnet, si occupa di formazione docenti nell’ambito del PNSD, della flipped classroom e delle metodologie attive ed inclusive. Collabora con diverse case editrici (Erickson, Rizzoli, Lattes) per guide didattiche e metodologiche.

 

Attività


Voglio imparare! Attivi e operativi con la didattica capovolta

 

La flipped classroom o classe capovolta sta cambiando, anzi ribaltando, il modo di insegnare e di apprendere in tante scuole. I punti a suo favore? Il lavoro per competenze, l’uso consapevole del digitale, la centralità degli alunni, il cooperative learning, l’autovalutazione, l’inclusione. Progettare e realizzare percorsi capovolti può aiutare ad affrontare le rinnovate esigenze di studenti e docenti, soprattutto alla luce dei recenti cambiamenti vissuti a scuola dopo l’esperienza della Didattica a Distanza. Grazie alla loro impostazione, infatti, le classi capovolte sparse per il mondo hanno affrontato in maniera meno traumatica il ricorso al digitale e l’allontanamento della didattica dalle aule scolastiche. Perché? Cosa le rende così flessibili? Come funziona una classe capovolta?

Durante l’attività verranno spiegati i fondamenti del metodo coinvolgendo i partecipanti in un’attività laboratoriale che simulerà un vero e proprio percorso capovolto. Il laboratorio è indicato per gli insegnanti di ogni materia e ordine di scuola, e più in generale per chi voglia conoscere il funzionamento e i vantaggi della classe capovolta dalla viva voce di chi la pratica tutti i giorni.

Per una partecipazione ottimale all’attività si consiglia:

  • di seguire il laboratorio collegandosi da un PC
  • di avere a disposizione uno smartphone con collegamento internet
  • di avere una casella di posta GMAIL

 

DESTINATARI: insegnanti di scuola dell’infanzia, insegnanti di scuola primaria e insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado

 

Relatori: Chiara Spalatro , Grazia Paladino

Chiara

Spalatro

Grazia

Paladino

Voglio imparare! Attivi e operativi con la didattica capovolta

 

La flipped classroom o classe capovolta sta cambiando, anzi ribaltando, il modo di insegnare e di apprendere in tante scuole. I punti a suo favore? Il lavoro per competenze, l’uso consapevole del digitale, la centralità degli alunni, il cooperative learning, l’autovalutazione, l’inclusione. Progettare e realizzare percorsi capovolti può aiutare ad affrontare le rinnovate esigenze di studenti e docenti, soprattutto alla luce dei recenti cambiamenti vissuti a scuola dopo l’esperienza della Didattica a Distanza. Grazie alla loro impostazione, infatti, le classi capovolte sparse per il mondo hanno affrontato in maniera meno traumatica il ricorso al digitale e l’allontanamento della didattica dalle aule scolastiche. Perché? Cosa le rende così flessibili? Come funziona una classe capovolta?

Durante l’attività verranno spiegati i fondamenti del metodo coinvolgendo i partecipanti in un’attività laboratoriale che simulerà un vero e proprio percorso capovolto. Il laboratorio è indicato per gli insegnanti di ogni materia e ordine di scuola, e più in generale per chi voglia conoscere il funzionamento e i vantaggi della classe capovolta dalla viva voce di chi la pratica tutti i giorni.

Per una partecipazione ottimale all’attività si consiglia:

  • di seguire il laboratorio collegandosi da un PC
  • di avere a disposizione uno smartphone con collegamento internet
  • di avere una casella di posta GMAIL

 

DESTINATARI: insegnanti di scuola dell’infanzia, insegnanti di scuola primaria e insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado

 

Relatori: Chiara Spalatro , Grazia Paladino

Chiara

Spalatro

Grazia

Paladino