Relatore/Relatrice


Heidrun Demo

Libera Università di Bolzano

BIOGRAFIA

Professoressa associata di Pedagogia dell’Inclusione alla Facoltà di Scienze della Formazione e direttrice del Centro di Competenza sull’inclusione scolastica della Libera Università di Bolzano-Bozen.

 

Attività


Facciamo il punto su… Salute e benessere degli studenti e degli insegnanti

 

Si sta bene a scuola? Chi sta bene a scuola? Il tema del benessere diventa centrale per l’attivazione di percorsi di apprendimento e insegnamento efficaci, tantopiù in un anno scolastico incerto e altamente sfidante sul lato personale, professionale ed emotivo.

Sono ormai diversi gli studi che hanno evidenziato come lo “star bene” a scuola da parte degli studenti sia fortemente influenzato dal benessere degli insegnanti, a cui si chiede di diventare docenti “emotivamente e socialmente competenti”, in grado cioè di promuovere nei propri studenti relazioni supportive ed efficaci, motivazione, gestione delle emozioni e dei comportamenti problema.

Tuttavia la professione docente è anche fortemente a rischio di “burnout” ed è per questo necessaria un’organizzazione della scuola che preveda un lavoro specifico di cura e promozione del benessere per gli insegnanti, ma anche per l’intera comunità scolastica.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado

 

Relatori: Heidrun Demo , Caterina Fiorilli , Michela Freddano , Veronica Velasco

Heidrun

Demo

Caterina

Fiorilli

Michela

Freddano

Veronica

Velasco

Didattica aperta

 

La didattica aperta promuove la possibilità che alunne ed alunni lavorino in autonomia, facciano delle scelte e così contribuiscano a determinare il proprio percorso di apprendimento. Alunne ed alunni potranno per esempio spostarsi autonomamente fra diverse stazioni preparate dagli insegnanti, organizzando da soli il tempo e le consegne. Oppure potranno portare avanti in alcune ore un loro “lavoro libero”, un progetto individuale, nato dai loro interessi, che gli insegnanti supporteranno con schede di progettazione e riflessione per migliorare costantemente, di progetto in progetto.

Il laboratorio permetterà di esplorare attraverso alcune stazioni virtuali i capisaldi teorici dell’approccio, conoscere alcune metodologie per realizzarlo e vedere alcuni esempi pratici di insegnanti esperti, come Giordana Diana, Elio Pinto, Elena Conte e Annalisa De Stasi. 

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria, insegnanti di scuola secondaria di I e di II grado

 

Relatori: Heidrun Demo

Heidrun

Demo

Didattica aperta

 

La didattica aperta promuove la possibilità che alunne ed alunni lavorino in autonomia, facciano delle scelte e così contribuiscano a determinare il proprio percorso di apprendimento. Alunne ed alunni potranno per esempio spostarsi autonomamente fra diverse stazioni preparate dagli insegnanti, organizzando da soli il tempo e le consegne. Oppure potranno portare avanti in alcune ore un loro “lavoro libero”, un progetto individuale, nato dai loro interessi, che gli insegnanti supporteranno con schede di progettazione e riflessione per migliorare costantemente, di progetto in progetto.

Il laboratorio permetterà di esplorare attraverso una strutturazione a stazioni i capisaldi teorici dell’approccio, conoscere alcune metodologie per realizzarlo e vedere alcuni esempi pratici di insegnanti esperti, come Giordana Diana, Elio Pinto, Elena Conte e Annalisa De Stasi. 

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria e insegnanti di scuola secondaria di I e di II grado

 

Relatori: Heidrun Demo , Sofia Dal Zovo

Heidrun

Demo

Sofia

Dal Zovo

Didattica aperta

 

La didattica aperta promuove la possibilità che alunne ed alunni lavorino in autonomia, facciano delle scelte e così contribuiscano a determinare il proprio percorso di apprendimento. Alunne ed alunni potranno per esempio spostarsi autonomamente fra diverse stazioni preparate dagli insegnanti, organizzando da soli il tempo e le consegne. Oppure potranno portare avanti in alcune ore un loro “lavoro libero”, un progetto individuale, nato dai loro interessi, che gli insegnanti supporteranno con schede di progettazione e riflessione per migliorare costantemente, di progetto in progetto.

Il laboratorio permetterà di esplorare attraverso una strutturazione a stazioni i capisaldi teorici dell’approccio, conoscere alcune metodologie per realizzarlo e vedere alcuni esempi pratici di insegnanti esperti, come Giordana Diana, Elio Pinto, Elena Conte e Annalisa De Stasi. 

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria e insegnanti di scuola secondaria di I e di II grado

 

Relatori: Heidrun Demo , Sofia Dal Zovo

Heidrun

Demo

Sofia

Dal Zovo