Relatore/Relatrice


Carlo Scataglini

Insegnante di sostegno, L’Aquila

BIOGRAFIA

Insegnante di sostegno nella scuola secondaria di primo grado e formatore sulle tematiche legate all'inclusione scolastica, è autore per le Edizioni Erickson di numerosi testi di didattica facilitata e di narrativa per bambini e ragazzi. Ha pubblicato, tra gli altri, i volumi disciplinari facilitati per tutte le classi di Storia, Geografia e Scienze; i raccoglitori de "Gli Essenziali" per gli alunni con maggiori difficoltà; i testi metodologici "Facilitare e semplificare libri di testo", "Riassunti facili" e "Temi facili"; i numerosi volumi della collana "I classici facili" tradotti anche nella versione con i simboli della C.A.A; i libri per le vacanze per la scuola primaria "Il giro dei compiti in ottanta giorni"; i testi sul ruolo dell'insegnante di sostegno "Il sostegno è un caos calmo" e, insieme a Francesca Zappacosta, "Il mio primo anno da insegnante di sostegno nella scuola secondaria di primo grado". 

Attività


Facciamo il punto su… Equità e scuola

 

Il periodo di didattica a distanza ha svelato alcune fragilità della scuola italiana, la mancanza di equità prima fra tutte.

Nonostante i 40 anni di inclusione, di scuola per tutti sotto ad uno stesso tetto, ci sono stati alunne ed alunni con disabilità isolati, ragazzi e ragazze che erano a rischio abbandono e nel frattempo hanno abbandonato. Accanto a loro le scuole, con una moltitudine di reazioni diverse, in difficoltà, ma anche nuovamente motivate per ciò che è essenziale nell’educazione: esserci, tessere relazioni, ascoltare prima di agire.

Che cosa impara la scuola da questa esperienza? Quali pratiche si sono rivelate utili?

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado

 

Relatori: Alfonso Molina , Carlotta Bellomi , Dario Ianes , Carlo Scataglini

Alfonso

Molina

Carlotta

Bellomi

Dario

Ianes

Carlo

Scataglini

Insieme è più facile! Utilizzare in modo inclusivo la “risorsa compagni”

 

In una scuola più equa, più inclusiva e più partecipata, è indispensabile trasformare il “sostegno” tradizionale in una serie di interventi dinamici e condivisi tra attori diversi. Non più sostegno quindi, ma sostegni, situazionali e operativi, in cui siano le risorse di ciascuno a circolare e a essere messe a disposizione di tutti. In questo modo, la “risorsa compagni” conquista un duplice ambizioso obiettivo: dare a ciascuno un ruolo da protagonista e coinvolgere tutti, nessuno escluso, nelle attività comuni.

In questo workshop verranno presentate alcune strategie didattiche di facilitazione e semplificazione, costruite e gestite attraverso l’attivazione della “risorsa compagni” in maniera inclusiva, nella convinzione che sia una scelta da attuare per giungere a una reale inclusione scolastica e perché: “Insieme è più facile!”. 

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria e insegnanti di scuola secondaria di primo grado

 

Relatori: Carlo Scataglini

Carlo

Scataglini