Relatore/Relatrice


Paola Celentin

Università di Verona

BIOGRAFIA

Insegna italiano L2 presso l’Università degli Studi di Verona. Svolge da più di vent’anni attività di formazione nell’ambito della didattica delle lingue, sia in Italia che all’estero, in presenza e a distanza. I suoi interessi di ricerca riguardano la didattica dell’italiano a stranieri, l’educazione linguistica trasversale e inclusiva e la didattica intercomprensiva.

 

 

Attività


Diventare un Esperto dell'Apprendimento Linguistico: le competenze-chiave dell'educatore inclusivo

 

Quali competenze teoriche, metodologiche e didattiche deve possedere un educatore (insegnante o tutor) per sostenere gli studenti con svantaggio linguistico? Quali strategie deve saper mettere in atto per promuovere l’apprendimento delle lingue straniere e della lingua materna? E cosa può fare per promuovere lo studio delle discipline, dato che l’apprendimento di tutte le materie passa attraverso almeno una lingua?

Per offrire una risposta a questi interrogativi, Il Gruppo di Ricerca ELICom dell'Università di Parma ha elaborato la Certificazione di Esperto dell’Apprendimento Linguistico (CEdAL) che intende promuovere un profilo professionale di qualità nell’ambito dell’educazione linguistica inclusiva e accessibile. In questo workshop, dopo una breve presentazione del progetto, si coinvolgeranno i partecipanti alla scoperta delle 6 competenze-chiave individuate dalla CEdAL, attraverso attività di riflessione ed esempi tratti dall'esperienza sul campo.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado

 

Relatori: Michele Daloiso , Paola Celentin , Susana Benavente Ferrera

Michele

Daloiso

Paola

Celentin

Susana

Benavente Ferrera