Relatore/Relatrice


Alberto Camuri

Certified Business Coach™ - CBC™, Milano

BIOGRAFIA

Alberto Camuri è laureato in Economia e Laureato in Scienze per il lavoro sociale e le politiche di welfare, è Certified Business Coach™ (CBC™) e Certified Master Business Coach™ (CMBC™) della WABC Worldwide Association of Business Coaches, ha consolidato diversificate esperienze in posizioni di Senior Executive in multinazionali americane. È stato membro del “Worldwide Business Leader Council” di NCR Corporation, per il quale ha partecipato alla implementazione di importanti cambiamenti organizzativi a livello nazionale e mondiale. Fa parte del Tavolo di Coordinamento della “Cascina Biblioteca” di Milano, nell’ambito di un programma di integrazione sociale in cui collaborano Rotary International, Anffas, Idea vita, SIR (Consorzio Solidarietà in Rete), Cascina Biblioteca Cooperativa di Solidarietà Sociale ONLUS; è tra i soci fondatori dell’Associazione Eumenidi, Associazione per i Disturbi di Comportamento Alimentare (DCA), il cui obiettivo è quello di promuovere una visione antropologica dei disturbi DCA.

Attività


Expert Teacher - Gestire le relazioni a scuola: collaborazione tra docenti e gestione dei conflitti

 

All’interno di un gruppo di lavoro, di un team, di una realtà professionale – come può essere il contesto scolastico – la nascita di conflitti tra colleghi è un evento ineludibile con cui ci si deve confrontare. Il conflitto di per sé stesso non ha una valenza negativa o positiva; il non saperlo governare può però avere, e spesso ha, ricadute devastanti sulla motivazione individuale, sulle relazioni interprofessionali e di conseguenza sulla capacità di lavorare efficacemente e favorire uno sviluppo del gruppo di lavoro e della realtà stessa, a volte anche a discapito degli studenti e delle loro famiglie. La tendenza è quella di connotare il conflitto sempre negativamente, e quindi di evitarlo, cadendo spesso nell’errore di ignorarlo. Viceversa, laddove una gestione positiva del conflitto è parte della cultura di un ambiente professionale, il momento di confronto viene vissuto come espressione di diversità e quindi come opportunità di crescita personale e professionale e di ricchezza organizzativa.

In un contesto sociale/professionale sempre più dinamico, in cui innovazione e miglioramento continuo sono la chiave di successo, il sapersi confrontare, il generare idee diverse e affrontare costruttivamente il conflitto quale divergenza diventa fondamentale, stimola e consolida il saper collaborare in una logica win-win!

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado

 

Relatori: Alberto Camuri

Alberto

Camuri